L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura scorrevole, libro interessante, ambientato in un territorio non facile per antonomasia, ricco di personaggi diversi ma uguali... adolescenti alle prese con le prime dinamiche esistenziali, i primi amori, le prime esperienze in senso lato non sempre piacevoli e spesso sbagliate..... Storie e personaggi che si intersecano ma con lo stesso filo conduttore...... Scelte che ti segneranno per la vita fatte con l'incoscienza dell'età e dove il confine è labile tra "rialzarsi dal fango" o farsi trascinare fino in fondo. Un libro dove il passato si intreccia col presente in una sorta di lettura a ritroso fino a proiettarsi in un finale che non ti aspetti e la cui drammaticità ti riporta a rivivere mentalmente la storia di ogni personaggio. Il libro che ogni adolescente e non solo, dovrebbe leggere e che ad ogni genitore potrà servire da "campanello d'allarme" nell'osservare quei comportamenti spesso sottovalutati......
"Figli dello stesso fango" è un romanzo scorrevole che si fa divorare, è la storia di una generazione, una tra le tante che nel tempo spesso si ripetono. Ma è anche un cammino di redenzione, è la speranza, che accompagna ogni pagina, secondo cui tutto può essere modificato se lo desideriamo e se ci impegniamo. Non esistono destini già scritti, ma solamente esperienze che si vivono e che possono essere modificate in qualsiasi momento. "Figli dello stesso fango" parla anche di disabilità e delle difficoltà che le famiglie si trovano ad affrontare talvolta in solitudine, imbrigliati in complicate decisioni che potrebbero irrimediabilmente modificare l'esistenza dei nostri cari. Daniele Amitrano è riuscito a ricostruire perfettamente l'atmosfera di quegli anni, il mare tranquillo, i primi cellulari, le nuove esperienze. Da una parte abbiamo infatti la spensieratezza della giovinezza e il desiderio di una vita felice e differente da come si crede potrà essere, dall'altra l'oppressione famigliare data dai problemi con il fratello affetto da schizofrenia, che spesso aggredisce i familiari combattuti sulle decisioni da prendere nei suoi confronti. La droga la fa da protagonista nella vita di Andrea e gli amici, come una sorta di passatempo o forse ancora di più un modo per sentirsi più adulti. Droga come diversivo da tutte le incomprensioni e dalla difficoltà ad esprimersi, soprattutto tra ragazzi che troppo spesso amano vantarsi tra di loro per nascondere i reali sentimenti e ciò che vorrebbero invece dire con libertà.
"Premessa: questo è uno di quei romanzi che ti lasciano un insegnamento importante, che ti arricchiscono e che ti toccano l'anima. Daniele con la sua storia forte e ricca di tormenti ci fa provare cosa significa sprofondare nel fango dell'esistenza umana. Una storia dove droga, sesso e malattia logorano le esistenze dei protagonisti, ma dove ci si rialza e si combatte, dove si impara dagli errori di quella vita che troppo spesso porta a sbagliare. Un finale a sorpresa che ho amato. Non voglio svelarvi nulla per lasciarvi il piacere di questa stupenda lettura, è un romanzo che considero di formazione e crescita, un romanzo che tratta temi importanti e che ci mette di fronte alla riflessione. Credo che sia una lettura particolarmente indicata anche per i ragazzi proprio per le tematiche trattate, lo inserirei come testo di narrativa nelle scuole superiori. Grazie Daniele per averlo scritto, ci hai donato un piccolo grande tesoro. "Il ricordo delle cose importanti è come un graffito sulla parete dell'anima. Risultano inutili e maldestri i tentativi di cancellarlo. Esso riemerge e, quando meno te lo aspetti, torna a fare parte del presente." "Ci sono giorni che iniziano con qualcosa di speciale, anche se questo qualcosa deve ancora accadere o magari non accadrà mai. Sono quei giorni che ognuno si porta dietro per tutta la vita e che al solo ricordo, fanno baluginare l'anima.""
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore