L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Due i miei punti di vista: una nel merito e l’altra relativa alla struttura e all’impaginazione. Quattro gli attributi per il saggio: interessante, provocatorio, rabbioso e prolisso. - Interessante l’argomentazione sulla società “misologa”. Ercolani chiama in causa famiglia, scuola e media e pone giustamente la scuola al centro. - Provocatorio (in senso buono): la sfida per una “patente civica” che limiti il suffragio universale è una questione molto delicata su cui riflettere e non archiviare frettolosamente. - Rabbiosa la riflessione sulle tecnologie e la rete. Facebook è un agone di chiacchiere e insulti, d’altronde Umberto Eco ci aveva avvertiti che gli imbecilli avevano traslocato dall’osteria alle reti sociali, ma è anche un interessante osservatorio sociologico. La rete, però, per i non imbecilli è una risorsa. - prolisso: in taluni punti si ripete molto, è vero che repetita iuvant, ma se repetita è troppo annoia. - il “vestito”, che non è ininfluente nella comunicazione scritta, mi pare un punto dolente. Di questo “vestito” ho una lunga esperienza che deriva da PassaParola, il giornale telematico realizzato in una scuola elementare di Roma. La Apple e i giornalisti de Il Messaggero mi insegnarono a impaginare con PageMaker e gli studenti appreso da me questo complesso programma desktop publishing. Mi permetto di osservare che, mentre la copertina - sia la prima che la quarta giocate sul rosso e nero dei caratteri - mi pare interessante, il punto dolente è nella lunghezza dei sette capitoli. Questi si snodano in paragrafi e sotto paragrafi che non hanno una impaginazione univoca. A Pagina 37 e 71 il titolo del paragrafo è in cima alla pagina, nei precedenti il titolo è a metà: questo non crea chiarezza. - L’indice è stringato, senza la declinazione in paragrafi. Immagino intenzionale, però una struttura più articolata aiuterebbe il lettore: avere un quadro dettagliato di un saggio complesso significa padroneggiare la materia nel suo dipanarsi.
Fa riflettere profondamente sulla situazione attuale
Splendido saggio passato ingiustamente in sordina. Offre un'analisi lucida e spietata su temi di agghiacciante attualità, tramite un occhio critico mai fazioso e un linguaggio chiaro e comprensibile nonostante l'importanza e l'immensità delle tematiche trattate. Ottima anche la sezione di note e la bibliografia, entrambe utilissime. Uno di quei rari lavori che incentivano lo sviluppo di un pensiero critico, e che chiunque farebbe bene a leggere. Promosso a pieni voti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore