L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È stato il suo primo che ho letto, scorrevole come non mai, ironico, ma soprattutto dei personaggi che per essere fuori dalle righe non lo erano affatto. Anzi, tutti tragicomici a loro modo! Oramai la sua lettura risale ad una decade fa, ma mi è rimasto nel cuore! Una cosa che traspare dai suoi libri, è il periodo storico e l'aria finnica del momento in cui é uscito, non è roba da tutto far trasparire una cosa simile!
Edizione come al solito soddisfacente per Iperborea che è una garanzia. il Libro aimè alla fine mi ha deluso. E' il quarto libro di Paasalinna che leggo, e devo dire che questo aveva tutte le premesse per essere il migliore. Parte infatti benissimo e fino a metà è perfetto, ironico, divertente, spensierato poi però si perde via, prende una piega che non segue più le premesse iniziali. Mi chiedo se forse bisogna essere dei finlandesi per capirlo appieno e apprezzarlo fino in fondo. Non mi sento di non consigliarlo, ma per me resta un peccato.
Paasilinna riesce a prendere in giro la società finlandese con humour senza offendere troppo. Molto divertente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Oh, Ukko Ylijumala,
signore dei cieli tempestosi!
manda al tappeto il traditore,
fulmina sul posto la carogna!"
Ukko, il dio del tuono, il padre di tutti gli dei dell'antica religione finnica, constata che ormai ben pochi in Finlandia praticano la vera religione degli avi, scalzata in modo quasi assoluto dal Cristianesimo. Pensa così di correre ai ripari e di ripercorrere il cammino tracciato dal libro sacro di quella fede, la Bibbia, inviando sulla terra il proprio figlio. La situazione è così deteriorata che non può però aspettare trent'anni perché il figlio inizi la sua predicazione, dopo essersi incarnato nel grembo di una donna, così come aveva fatto Gesù. Non resta che scegliere un adulto, uno dei pochi credenti rimasti, e fargli scambiare il corpo con quello divino di Rutja, che così avrebbe potuto subito svolgere il suo compito di "evangelizzatore". Il prescelto è un mite antiquario, vessato da una sorella pigra e prepotente, una commessa altrettanto inefficiente, una compagna assolutamente insignificante e conoscenti vari che approfittano continuamente della sua debolezza di carattere. Lo scambio dei corpi avviene tra tuoni e fulmini e così inizia il divertentissimo apprendistato da "umano" del giovane dio, mentre l'antiquario Sampsa gode di una vacanza inaspettata sotto le spoglie villose e nerborute di Rutya. Fin dai primi giorni di questa nuova vita, gli equivoci, lo stupore degli interlocutori, l'ingenuità e la logica spiazzante del dio/antiquario creano situazioni esilaranti, assolutamente stravolte che, in realtà, mettono a nudo le ipocrisie, la falsità, il perbenismo di questa società consumistica e prepotente in cui oggi siamo abituati a vivere. Nella vita degli esseri umani ci sono anche delle piacevolezze però che gli dei non conoscono: il vino, il cibo, il sesso. Il giovane dio scopre uno ad uno questi inaspettati piaceri e Paasilinna è abilissimo nel descriverci lo stupore un po' sgomento di Rutya e il suo entusiasmo nel verificare la gradevolezza di certe sensazioni mai provate da divinità. Ma la cosa più divertente è la inaspettata capacità "imprenditoriale" di questa dio, vero manager involontario di se stesso, forse basta sapersi far rispettare (sicuramente l'avere a disposizione dei fulmini da scagliare sugli avversari aiuta molto!) e avere qualche buona idea stimolante e il successo arriva come "per miracolo". Non so se le nuove mode spiritualistiche facciano da sfondo all'ironia dell'autore, ma di certo i contemporanei accolgono con una certa facilità profeti e santoni, di certo molti di questi nuovi profeti sono stati anche capaci di rendere produttiva la loro predicazione, di certo c'è un bel business dietro a molti misticismi dell'ultima ora!
Questo figlio del dio del Tuono decide anche di confrontarsi con la Chiesa ufficiale in forte crisi di credenti e anche lì, dopo aver suscitato istinti bellicosi e tentativi di coinvolgimenti politici, riesce a trovare adepti entusiasti di riciclarsi. In breve i nuovi fedeli diventano numerosissimi, soprattutto da quando il giovane dio decide di aprire una clinica per malati mentali, guariti rapidamente da uno speciale elettroshock: un fulmine. Guarigioni repentine che danno credibilità al suo testimonial, e pazzi rinsaviti che, circondati da maahinen e menninkäinen (simpatiche figure della mitologia finnica), diventano attivissimi diffusori della religione degli avi, rendono la missione di Rutja davvero riuscita. Così viene il momento di tornare tra gli dei, il nuovo scambio dei corpi avviene e Sampsa si ritrova anche padre di un bel bambino generato dal suo corpo, quando era in realtà il figlio del dio del Tuono.
La conclusione del libro fa pensare che oggi nessuna fede, antica o moderna, può avere una durata superiore ad una moda, che soprattutto la sua carica rivoluzionaria finisce sempre coll'annacquarsi attraverso le campagne pubblicitarie o le agenzie promozionali, che insomma non è proprio più tempo di profondi cambiamenti, ma che in fondo qualche piccolo temporale può anche portare dei vantaggi.
Straordinariamente divertente questo nuovo romanzo di Paasilinna, un vero turbinio di situazioni grottesche, una comicità che è anche capacità di denunciare la pochezza della società di oggi, le debolezze, le piccole cattiverie quotidiane, ma anche i bisogni inespressi di molti, insignificanti, sconosciuti attori di questa modernità.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore