I film del 1968
L'anno delle lotte armate e ideologiche vide popolarsi le sale cinematografiche di pellicole di diverso genere. Dal western con C'era una volta il West di Sergio Leone, alla fantascienza con 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e con Il pianeta delle scimmie di Franklin J. Schaffner, passando per la commedia all'italiana di Capriccio all'italiana.
Scopri anche gli speciali I libri del 1968 e I dischi del 1968
2001: odissea nello Spazio
Stanley Kubrick
La pellicola è stata inserita nella lista di film preservati nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
La notte dei morti viventi
George A. Romero
Primo film della tetralogia dei morti viventi diretta da Romero. Ne sono stati realizzati due remake.
Capriccio all'italiana
Pier Paolo Pasolini, Mario Monicelli, Mauro Bolognini, Steno, Pino Zac
Film a episodi sul genere della commedia all'italiana composto da sei episodi diretti da diversi registi.
Primo film a colori di Orson Welles, è uno dei suoi film più importanti e ne rappresenta una sorta di testamento.
C'era una volta il West
Sergio Leone
Western all'italiana interpretato da Claudia Cardinale, Henry Fonda, Jason Robards e Charles Bronson.
Il pianeta delle scimmie
Franklin J. Schaffner
Film di fantascienza basato sull'omonimo romanzo scritto nel 1963 dall'autore francese Pierre Boulle.
Straziami ma di baci saziami
Dino Risi
Commedia italo-francese interpretata da Nino Manfredi, Pamela Tiffin, Ugo Tognazzi, Moira Orfei.
Dio perdona... io no
Giuseppe Colizzi
Primo film della fortunata coppia Bud Spencer e Terence Hill. Primo western diretto da Giuseppe Colizzi.
Yellow Submarine
George Dunning, Bob Balser
Film d'animazione del 1968 diretto da George Dunning con protagonisti i Beatles.
Rosemary's Baby
Roman Polanski
Tratto dall'omonimo romanzo di Ira Levin è considerato l'opera migliore del regista polacco.
La ragazza con la pistola
Mario Monicelli
Il film diretto da Mario Monicelli segnò definitiva consacrazione di Monica Vitti in ruoli di commedia.
Il leone d'inverno
Anthony Harvey
Tratto dall'omonima opera teatrale di James Goldman, il film è interpretato da Katharine Hepburn.
Nostra Signora dei Turchi
Carmelo Bene
Lungometraggio drammatico del 1968, diretto e interpretato da Carmelo Bene.
Terzo capitolo della saga dedicata al personaggio di Antoine Doinel, interpretato da Jean-Pierre Léaud.
Il giorno della civetta
Damiano Damiani
Interpretato da Franco Nero e Claudia Cardinale, il film è tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia.
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?
Ettore Scola
Film commedia del 1968 interpretato da Nino Manfredi, Alberto Sordi e Bernard Blier.
Il caso Thomas Crown
Norman Jewison
Film interpretato da Steve McQueen, Faye Dunaway, Paul Burke, Jack Weston, Biff McGuire.
Il film segna l'esordio cinematografico di Barbra Streisand, subito premiata con l'Oscar.
Black Horror - Le Messe Nere
Vernon Sewell
Film horror, la sceneggiatura è basata sul racconto I sogni nella casa stregata di Howard Phillips Lovecraft.
UN'ANNATA DA OSCAR
I film che si sono aggiudicati la statuetta nelle categorie più importanti ai premi Oscar del 1968.
Katharine Hepburn
Migliore attrice protagonista
Ai premi Oscar del 1968 Katharine Hepburn vinse la celebre statuetta come migliore attrice protagonista grazie al film Indovina chi viene a cena? Il film, diretto da Stanley Kramer, figura nella classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi
FILM PER APPROFONDIRE
Grandi film impegnati per scoprire l'anno della rivoluzione culturale che ha cambiato il mondo
UN VIAGGIO NEL 1968
Un breve excursus per ripercorrere gli avvenimenti principali dell'anno che modificò la storia
Il Sessantotto fu l'anno delle contestazioni studentesche, degli stravolgimenti sociali, delle lotte armate e ideologiche. In questo fatidico anno i movimenti di massa fecero sentire la propria forza e la propria voce. Il movimento studentesco nacque originariamente a metà del 1960 negli Stati Uniti e raggiunse il suo apice nel Maggio francese. Negli Stati Uniti le lotte si polarizzarono contro la Guerra del Vietnam; ad essa si combinarono le battaglie dei neri per il riconoscimento dei loro diritti civili e per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. In Francia la protesta assunse toni molto violenti, e nel maggio del 1968 parve trasformarsi in una rivolta contro lo Stato. La contestazione giovanile del Sessantotto investì le forme d'arte, quelle letterarie e riuscì a trovare nella musica un ulteriore canale di diffusione. Erano, quelli, gli anni dei Beatles, dei Rolling Stones, di Bob Dylan. In Italia c'erano gli "urlatori", capeggiati da Celentano. Il movimento politico e culturale del Sessantotto interessò anche il cinema italiano. In Italia, come in tutto l’Occidente, esordirono nel corso degli anni Sessanta molti giovani registi (tra cui Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Roberto Faenza, solo per citare alcuni tra i più noti), che avrebbero contrassegnato la cinematografia nei decenni successivi e che, all’epoca, realizzarono pellicole che si allontanavano dalla tradizione ed erano ispirate da una forte tensione ideologica. Il Sessantotto portò con sè anche una svolta importante nel processo di emancipazione delle donne: le donne rivendicarono il diritto ad una reale uguaglianza con gli uomini. L'anno 1968 incise dunque sulla Storia creando mode, tendenze, movimenti sociali, scuotendo animi e sistemi politici.