Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Filosofi d'Occidente. Vol. 2: Da Agostino d'Ippona a Giordano Bruno
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Filosofi d'Occidente. Vol. 2: Da Agostino d'Ippona a Giordano Bruno - Giuseppe Gangi - copertina
Chiudi
Filosofi d'Occidente

Descrizione


Questo secondo volume, in continuità con il primo, fornisce al lettore la seconda tappa del percorso storico del pensiero occidentale, muovendo da Agostino d'Ippona e dai primi formulatori della filosofia del Cristianesimo, per giungere fino agli esponenti del naturalismo rinascimentale, e segnatamente fino a Giordano Bruno, l'ultimo pensatore del Rinascimento che porta già nella sua rivoluzionaria dottrina i germi della filosofia moderna e di tutto il suo carico innovativo. Il volume prende inizio dal travaglio speculativo dei Padri della Chiesa, impegnati nella definizione e nella formulazione dottrinale delle verità rivelate, per proseguire con gli sforzi compiuti dai maestri della Scolastica al fine di rendere intellegibile il dogma e fornire la giustificazione razionale della fede. Così come Sant'Agostino è il massimo esponente della Patristica, San Tommaso lo è della Scolastica. La filosofia laica trova il suo svolgimento nell'età umanistico-rinascimentale, caratterizzata dalla libertà mentale e psicologica, e annota nomi di alta statura intellettuale come quelli di Ficino, Pico della Mirandola, Cusano, Pomponazzi, e successivamente di Telesio, Campanella, Bruno, sulle cui dottrine sarà costruito quel grande edificio culturale, dove, nei secoli successivi, dovrà abitare l'uomo moderno e contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
17 ottobre 2012
220 p., Brossura
9788865963821
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore