Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 105 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Finale di partita
9,50 € 10,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+100 punti Effe
-5% 10,00 € 9,50 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
AETEK
9,50 € + 3,88 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,43 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
9,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
AETEK
9,50 € + 3,88 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,43 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
9,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Finale di partita - Samuel Beckett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Finale di partita è il maggior lavoro teatrale di Beckett, il testo più importante della sua produzione drammatica e uno dei più significativi di tutta la sua opera. Non è un caso che Adorno abbia fatto il punto su Beckett proprio a partire dall’analisi di questa pièce. Il suo “Tentativo di capire il Finale di partita” rappresenta tuttora l’interpretazione più lucida e convincente di un testo che risponde pienamente alla concezione adorniana per cui l’opera d’arte non può far altro dichiarare la negatività del presente e avere una sua positività proprio nella dichiarazione del negativo”. Dalla Nota introduttiva di Paolo Bertinetti

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1 gennaio 1997
64 p.
9788806116880

Valutazioni e recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
sergio
Recensioni: 5/5

i personaggi di beckett io li ho immaginati un po' come quelli dei film di warhol: alla deriva e senza scopo. vanno in scena in un mondo che sembra vuoto (uno spazio deteritorializzato, per dirla alla deleuze) in cui tutto è "silenzioso e immobile e ogni cosa al suo posto estremo, sotto la polvere estrema": vuoto e pieno sono due termini che si rovesciano continuamente l'uno nell'altro. (di svuotamento è anche l'effetto che suscita, nel senso di tendere verso l'essenziale, distendere a volte, anche ordine come quello che uno dei personaggi ricerca). e vuoti sembrano essere i dialoghi, fatti di pezzi presi dalla vita quotidiana e scavati così come rotti e scavati appiaono i corpi dei personaggi. un incrocio di corpi che esistono non per raccontare ma perché raccontano ("ho portato avanti la storia" ma quando "s'è rotto il filo, siamo rotti noi).

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5
Capolavoro

Capolavoro indescrivibile. Beckett era un genio.

Leggi di più Leggi di meno
quarantena96
Recensioni: 4/5

Finale di partita, ambiguo già nel titolo che è difficilmente interpretabile, è un'opera teatrale che capovolge tutto e niente allo stesso tempo. Rispetta perfettamente le tre unità aristoteliche di tempo, luogo e spazio e pertanto si potrebbe porre come un'opera formalmente esemplare. La tradizione viene rispettata dall'autore ma egli si pone anche in conflitto con quest'ultima, infatti il luogo è assurdamente sempre lo stesso, sempre la stessa stanza, con le stesse persone, che ripetono ogni giorno la stessa storia, l'azione si svolge nello stesso giorno alludendo alla ripetitività di tutti gli altri. Per questo motivo il teatro di Beckett viene definito ''dell'assurdo'', ''parodico'' ma sono termini riduttivi. Un'ipotesi sull'opera viene avanzata da Adorno nel suo "Tentativo di interpretare "Finale di Partita", il quale ritiene il titolo una possibile allusione alle mosse finali di una partita di scacchi, l'ambientazione di tipo post-atomica e i due protagonisti l'uno (che non può camminare) complementare all'altro (che non può sedersi). Sebbene egli faccia un tentativo, non si potrà mai avere una certezza dal momento che la grandezza dell'opera sta anche nel fatto che lascia spazio praticamente illimitato all'interpretazione, secondo Beckett infatti l'autore non era altro che un tramite e non un filosofo, egli non doveva dare ''messaggi'' tramite le sue opere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Samuel Beckett

1906, Dublino

Scrittore e drammaturgo irlandese. Nato in una famiglia anglo-irlandese, studiò al Trinity College di Dublino. Dopo essersi diplomato, viaggiò a lungo per l’Europa (1928-30). A Parigi conobbe James Joyce, con il quale instaurò una profonda e duratura amicizia. Tornato in patria, tentò la carriera accademica, ma l’abbandonò ben presto per incompatibilità con l’ambiente, dedicandosi infine unicamente all’attività di scrittore. Le sue prime opere furono redatte in inglese: tra esse spicca il romanzo Murphy, scritto nel ’35 ma pubblicato solo tre anni più tardi. Nel 1938 si trasferì definitivamente a Parigi, e dal ’45 adottò il francese come lingua d’elezione. Tra i primi testi redatti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore