L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
443 p. ; 23 cm 9788893900010 Nuovo (New) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scrittura magistrale. L’autore sa mantenere la tensione dalla prima battuta. L’ho letto in 5 giorni, è assolutamente impossibile posarlo, una volta cominciato. Leggendo questo libro mi è successa una cosa mai accaduta prima: riuscire a provare pietà e indulgenza per quel bambino poi divenuto l’efferato assassino, di cui si scopre pian piano l’orribile passato. Consigliatissimo.
3.20 del mattino. Finito ora Non mi é stato possibile spegnere la luce e finalmente dormire prima della parola FINE. Ho detto tutto
Lettura insipida per questo ultimo romanzo di Silvis. La trama sfugge a qualche controllo della logica (perchè proprio Renzo Bruni? Qual è il ruolo di Clement?) e descrive delle situazioni già viste in passato con altri autori. Non ho trovato niente di nuovo e di interessante ma solo qualche americanata ben riuscita. Lo stile di Silvis è riconoscibilissimo, lettura scorrevole e veloce. Proprio per questo ho deciso di non dare il minimo dei voti. Consigliare questo libro? non saprei sinceramente. Voto 2/5
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il ritrovamento del cadavere di un bambino scomparso squarcia il silenzio piatto dell’autunno nel tavoliere delle Puglie. A urlare nel suo delirio di onnipotenza è Zio Teddy, famelico killer di bambini pronto a sconvolgere la vita di un’intera provincia. Ma Renzo Bruni, direttore del SCO, sa che non può fallire una seconda volta. Questa volta lo deve fermare. Deve vincere lui.
«È una città complessa, Foggia. Ampi viali a doppia e tripla corsia e vecchi quartieri dove si vive come una volta. [...] Ed è una città sfregiata da rapinatori, ladri, scippatori. Mafiosi. Qui le notti sono scosse da boati degli ordigni che esplodono davanti ai negozi di chi non paga il pizzo. E nessuno nel paese ne sa niente. I giornali tacciono.
Perché Foggia è padre Pio, è il Gargano.
Deve essere questo. Nient’altro.»
La seconda divisione del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato si occupa di crimini comuni, rapine a mano armata, sequestri, assassini seriali; ma non è infallibile, e questo, Renzo Bruni, il capo, poliziotto integerrimo e in lotta perenne con i crimini irrisolti, lo sa.
Per questo, quando a due anni dalla sua scomparsa, il corpo del piccolo Livio Jarussi, viene ritrovato in una discarica nei dintorni di Manfredonia, la sensazione è quella che il destino voglia dare una seconda possibilità alla giustizia.
Il fantasma di due anni prima ha deciso di porre la firma alla sua prima opera ed è pronto a colpire ancora, e ancora, perché tutti devono sapere chi è e cosa può essere in grado di fare.
Bruni, con il suo staff dedito ai Cold Case in blocco, si sposta nuovamente da Roma a Foggia, dove ad attenderlo, in una rincorsa che diventerà il secondo tempo di un valzer macabro tra bene e male, troverà Diego, un giovane ragazzo taciturno poco più che trentenne, ossessionato dalle formiche. Zio Teddy è la sua macabra firma, ha una perversa, malata e sinistra attrazione per i bambini ed è lui lo spietato killer delle croci che sta iniziando a seminare il panico in tutta la provincia della Capitanata.
Ma Foggia non è una città come le altre. E agli uomini della Società malavitosa che la tiene in scacco e sotto controllo, questo improvviso e inatteso brulicare di uomini in divisa proprio non va a genio. E un assassino di bambini in giro inizia a diventare ingombrante.
Sullo sfondo di questo formicaio, telecamere sempre accese e presentatori travestiti da inquisitori che costruiscono senza remora alcuna verità su veri e propri castelli di sabbia.
Questi gli ingredienti di Formicae, il nuovo libro di Piernicola Silvis, Questore di Foggia giunto ormai al suo quarto romanzo, edito da SEM, la nuova casa editrice fondata da Riccardo Cavallero e Antonio Riccardi, entrambi provenienti da Mondadori.
Il thriller si presenta con un ritmo avvolgente, sviluppato su due voci: oltre alla solita, impersonale e fuori campo, è lo stesso Renzo Bruni, in prima persona, ad illustrare la sequenza degli eventi; eventi che spaziano dalla pedofilia ad una religiosità deviata e maniacale, da una criminalità organizzata sotterranea e tentacolare fino a toccare, con una critica neanche troppo velata, il mondo televisivo dei talk-show di cronaca nera le cui luci troppo spesso invece che far chiarezza gettano ombre sull’operato non sempre lineare della giustizia.
Unica nota leggermente stonata, in uno spartito composto con maestria, è il finale, un po’ troppo sceneggiato. Ma chissà, magari un giorno il commissario Renzo Bruni in tv lo vedremo per davvero…
«Sorrido amaramente, come faccio di solito quando assisto a talk show di taglio cronachistico-investigativo in cui si pretende di individuare i colpevoli di delitti efferati con quattro chiacchiere da salotto, senza atti e documenti e senza le giuste garanzie per chi viene indagato.»
Recensione di Andrea Papa
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore