L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Leggetelo e vedrete il dramma dei migranti prima di imbarcarsi.» - Papa Francesco.
In occasione della 77esima assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana, Papa Francesco ha regalato ai vescovi italiani una copia di Fratellino.Scritto con voce pura, potentissima, Fratellino è la storia vera del viaggio di Ibrahima Balde, dalla Guinea ai Paesi Baschi. Un libro che ci porta in un altro mondo, con costumi, popoli, linguaggi e paesaggi diversi, che ci racconta una storia che pensiamo di conoscere ma che in realtà non riusciamo neanche a immaginare.
«Amets Arzallus Antia è un bertsolari, ovvero un artista basco che improvvisa su un tema in rima e in metrica. Nel caso di Fratellino, titolo originario Miñán, il suo sforzo è stato quello di raccogliere una voce senza contaminarla: nessun artificio retorico, metafora, costruzione letteraria. Una voce nuda, che alterna parole in pulaar ( la lingua dell’etnia fula), in susu, in maninka, in francese… Parole senza traduzione perché ognuna appartiene a un mondo e tradurle significherebbe tradire. La fedeltà alla storia, alle lingue, alla voce interiore funziona così bene da intrappolarti: comprendi che dietro gli sbarchi non ci sono numeri, nomi, storie identiche una all’altra. Ci sono uomini e donne e bambini. E ci sei tu che leggi» - Stefania Parmeggiani, Robison
È alla ricerca del fratello piccolo, partito con l'intenzione di raggiungere l'Europa e mai arrivatoci, che Ibrahima Balde lascia la Guinea, il lavoro di apprendista camionista, per intraprendere un viaggio che non aveva intenzione di fare, ma che è comune a migliaia di africani. Il romanzo è la cronaca, lucida ed essenziale, della vita di Ibrahima Balde, da lui stesso raccontata, e trascritta dal poeta Amets Arzallus Antia. Una voce che ci fa conoscere, senza vittimismo ma in tutta la sua drammaticità, da chi l'ha vissuta in prima persona, cos'è la traversata del deserto, il traffico dei migranti, la prigionia, le torture, la polizia, il viaggio in mare, la morte. Una voce ferma, così chiara e profonda da diventare a tratti poetica, che ci racconta cosa significa conoscere la sete, la fame, la sofferenza. Esistono mille motivi e storie che portano una persona ad attraversare il Mediterraneo per cercare di raggiungere l'Europa. La disumanizzazione delle loro morti, espulsioni, vite illegali sembra necessaria per alimentare la nostra indifferenza. In realtà ognuna di queste vite è unica e pertanto universale e raccontarlo sottolinea proprio questo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I libri più potenti sono quelli che non si limitano a raccontare una storia, ma che invitano il lettore a viverne l'esperienza. "Fratellino" è esattamente questo, un viaggio crudo e poetico allo stesso tempo, un racconto che ha il potere di lasciare un segno profondo. Non è una storia di immigrazione come quelle che si ascoltano dai telegiornali, fatte di numeri e statistiche. È il racconto intimo di Ibrahima, un ragazzo della Guinea che, dopo l'improvvisa morte del padre, si ritrova a farsi carico della sua famiglia e decide di partire alla ricerca del fratello, scomparso nel vasto continente africano. Il suo viaggio non nasce da un semplice desiderio di migliorare la propria esistenza, ma da un atto d'amore disperato. La forza del libro risiede nel suo stile: asciutto, diretto, quasi ingenuo. Ibrahima narra il suo percorso con la voce di chi ha visto e subìto l'indicibile, senza mai scadere nel vittimismo. Il deserto diventa un mare, i trafficanti di uomini un'ombra onnipresente e la speranza un faro fragile che, tuttavia, non si spegne mai. La sua innocenza, rubata troppo presto, è il filo conduttore che permette al lettore di osservare la crudeltà del mondo con occhi nuovi. Mentre le pagine scorrono, ci si ritrova a camminare con lui, a sentire il caldo insopportabile del deserto, la paura nelle prigioni libiche e la solidarietà inaspettata degli sconosciuti. È un racconto che non pretende di insegnare, ma che si propone semplicemente di mostrare. Mette il lettore di fronte a una realtà che spesso si preferisce ignorare, fatta di sacrifici, di affetti profondi e di una dignità che sopravvive anche nelle condizioni più disumane.
Una storia di vita, disperazione e rinascita che ho trovato molto profonda.
Grazie ad un linguaggio volutamente semplice ed elementare la lettura risulta essere scorrevole nonostante la crudeltà dei temi trattati: Immigrazione, mercanti di uomini, povertà. Non mi ha coinvolto molto, ma sicuramente è un libro da consigliare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore