Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi - Ernst Jünger - copertina
Chiudi
Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi

Descrizione


Nel 1939 Ernst Junger - eroe della Prima guerra mondiale, durante la quale si era distinto per le imprese eccezionali, che gli avevano fatto guadagnare la Croce al merito, la più alta onorificenza prussiana - viene richiamato e messo a capo di una compagnia tedesca sul fronte occidentale, per attaccare la linea Maginot. "Giardini e strade" è il diario preciso e puntuale innanzitutto degli ultimi mesi di pace e di scrittura prima di essere richiamato, mesi in cui Junger si dedica ai suoi studi di filosofia e di entomologia. Segue poi il racconto della guerra vera e propria, della lunga marcia verso Parigi, la città amata da uomo e da intellettuale ma ora vissuta da conquistatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
30 ottobre 2008
210 p., Brossura
9788882464943

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

armando
Recensioni: 4/5

Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Max
Recensioni: 5/5

bellissimo resoconto visto dall'interno. meditazioni su libri, natura e guerra. imprescindibile per chiunque voglia conoscere l'Ernst Junger "uomo" e soldato".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La traduzione completa la pubblicazione dei diari di Ernst Jünger relativi alla seconda guerra mondiale: le annotazioni degli ultimi mesi di pace in bassa Sassonia, in famiglia a Kirchhorst, e della partecipazione alle operazioni del fronte occidentale durante i primi mesi del '40, dopo lo sconfinamento dell'esercito tedesco in Lussemburgo e Belgio, si aggiungono a quelle già apparse presso l'editore Guanda in Irradiazioni, relative all'occupazione di Parigi, alla missione svolta sul fronte caucasico e al soggiorno trascorso di nuovo a Kirchhorst durante gli ultimi mesi di guerra. Nelle opere complete apparse presso l'editore Klett di Stoccarda nei primi anni sessanta sotto il titolo Strahlungen (Irradiazioni) erano stati raccolti tutti i diari del secondo conflitto mondiale, compresi quindi quelli precedentemente usciti con altro titolo, come appunto Gärten und Straßen, pubblicati per la prima volta presso l'editore Miettler di Berlino nel 1942, e, per quanto riguarda il primo dopoguerra, Jahre der Okkupation, usciti nel 1958.
Benché il diario incominci cinque mesi prima dello scoppio della guerra, nelle annotazioni relative non traspare alcuna preoccupazione per la situazione complessiva dell'Europa. L'imminenza della guerra sembra riguardare più la sospensione del lavoro dello scrittore, intento a preparare il romanzo Sulle scogliere di marmo (1939), che non il generale deterioramento dei rapporti internazionali. Il "valore del tempo" è diventato qui criterio di separazione della qualità intellettuale capace di cogliere il movimento complessivo della storia, un movimento che secondo Jünger sfugge a occhi e menti immersi nella meccanica dei fatti. Si avvicina il momento in cui la penna dovrà riposare e "toccherà agli occhi farsi carico del lavoro, perché gli spettacoli non mancheranno": gli spettacoli che il "vecchio esperto della guerra di materiali" si appresta a vedere tracciano un disegno che non appartiene alla superficie dei fatti, ma rimanda a quel tanto di eterno che può essere scorto nella vita umana.
Nel giorno stesso in cui riceve dal distretto militare la comunicazione di essere stato inserito nella riserva con il grado di sottotenente (25 aprile '39), Jünger annota come gli eventi politici di quelle settimane gli ricordino la vigilia della prima guerra mondiale: adesso però gli sembra che le masse siano diventate enormemente sensibili alla smisurata potenza dei mezzi di guerra. I due fenomeni gli appaiono come sorretti da una necessità profonda. È la tremendità dell'umano, rispetto al quale "le armi altro non sono che membra aggiuntive e pensieri in forma plastica". In questo modo, la guerra e il suo esercizio tecnico, grazie alla mediazione spirituale della scrittura, aprono l'accesso alla vita invisibile. Significativo a questo proposito il riferimento al libro del fratello Friedrich Georg sulla "tecnica", allora appena terminato (pubblicato però solo nel 1946), e per il suo tramite al darwinismo e a Schopenhauer. Così, per quanto la natura corrisponda a una sorta di meccanica dello spirito, qualcosa sfugge pur sempre all'occhio naturale: a questa "condizione di irrealtà" si riferisce la scrittura jüngeriana nel suo sforzo di seguire le linee lungo le quali si sviluppa ogni singola forma, dal guscio del fossile ritrovato alla cattedrale gotica, dalle forme degli insetti ai destini delle vite umane. Il significato spesso attribuito a queste linee è però inevitabilmente esposto alla minaccia della semplice simmetria speculare. Cogliere le linee del destino e seguirle nel loro corso nascosto non è legato, secondo Jünger, ad alcun automatismo: la parte nascosta del Leviatano, di cui appare solo qualche scaglia, il più delle volte disorienta gli individui. È infatti nella soggettività che la scrittura di Jünger cerca il prolungamento di quelle linee.
Così, a Jünger, dopo la breve campagna sul fronte occidentale nei primi mesi del '40, cui partecipa con il grado di capitano, ottenuto al momento dell'arruolamento (26 agosto '39), i due conflitti mondiali appaiono diversissimi, non solo perché la rapidità dell'avanzata tedesca respinge qualunque riferimento a una "tenacia dei fronti", ma soprattutto perché adesso la guerra appare all'osservatore in modo completamente mutato: che le cose siano "attratte e selezionate dalla nostra condizione" porta l'attenzione al di fuori del tratto specificamente tecnico. La "facoltà di cambiare il mondo" risiede, secondo Jünger, nel nostro intimo. È significativo che l'annotazione risalga al giorno che precede l'annuncio dell'armistizio con la Francia. La compagnia comandata da Jünger non entrò mai in contatto con il fuoco nemico. Se fino agli scritti dei primi anni trenta, ad esempio in L'operaio (1932), contro il tratto democratico e liberale della Repubblica di Weimar Jünger indicava la potenza nascosta della tecnica, in seguito – a partire dal 1938, quando nella seconda versione del Cuore avventuroso si identifica nel filosofo immaginario Nigromontanus – l'onere maggiore del conflitto spetta appunto all'interiorità filosofica. Dopo l'uscita di questo libro, in particolare a causa del richiamo al salmo 73, la censura nazista vietò al suo autore qualunque altra pubblicazione.
Ugo Ugazio

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ernst Jünger

1895, Heidelberg

Ernst Jünger è stato uno scrittore tedesco. Volontario nel primo conflitto mondiale, idealizzò la guerra come prova di coraggio e presa di coscienza di ignote dimensioni psichiche, nel diario di guerra Tempeste d’acciaio (In Stahlgewittern, 1920), nei racconti di Fuoco e sangue (Feuer und Blut, 1925) e Ludi africani (Afrikanische Spiele, 1936), nei saggi La lotta come esperienza interiore (Der Kampf als inneres Erlebnis, 1922) e Il cuore avventuroso (Das abenteuerliche Herz, raccolti nel 1929). Nel saggio L’operaio (Der Arbeiter, 1932) polemizzò con il romanticismo politico e identificò nel lavoratore-soldato il rappresentante dell’epoca moderna, che ha distrutto in sé ogni individualità. J. fu nazista, ma già nel romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore