L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Britannia del V secolo. I Romani sono partiti, il leggendario re Artù è morto ma adesso fra Sassoni e Britanni, dopo decenni di guerra intestina, regna la pace (per quanto fragile) da lui imposta sulla futura Inghilterra. Ma nella buia e angusta dimora di una coppia di anziani e miseri coniugi britanni, Axl e Beatrice, una inspiegabile amnesia priva i due di una storia condivisa. La causa sembra essere una strana nebbia dilagante che, villaggio dopo villaggio, con i suoi miasmi avvolge e ammorba tutte le popolazioni. Axl e Beatrice ricordano però di avere avuto un figlio: a dispetto della vecchiaia e dei pericoli, decidono di mettersi in viaggio per scoprire l'origine della nebbia incantata prima che svanisca anche l'ultimo scampolo di memoria "Il gigante sepolto" è il settimo romanzo di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura. Un libro storico e insieme mitologico: questo medioevo caratterizzato da note fantastiche percorre infatti la scia di Tolkien nel far convergere diverse influenze nei secoli bui britannici. La prosa è cristallina, il ritmo annaspa nella parte centrale e si riprende nel finale dolente. Le ispirazioni cavalleresche del ciclo arturiano conferiscono un tono lirico. Non mancano i flashback: la memoria collettiva, difatti, è colei che fa sopravvivere l'odio tra comunità ed etnie, come quello tra Sassoni e Britanni. Alla fine non solo l'amore vince tutto, ma anche e soprattutto il perdono...
Lo sappiamo, Kazuo Ishiguro è uno scrittore formidabile. Qui si addentra in un territorio inesplorato proprio come i protagonisti della storia e lo fa in maniera impeccabile. Il gigante sepolto non è un semplice fantasy dalla natura escapista, ma un romanzo colto e profondo. Commovente, straziante e sì anche avventuroso. Consigliato ad ogni genere di lettore.
E' un romanzo affascinante, vuoi per l'ambientazione, vuoi per la componente fantastica, vuoi per la grandiosità dei temi trattati. Qualche passaggio un pò oscuro della narrazione meriterebbe una seconda lettura, che mi propongo di affrontare in futuro. Per il momento mi ritengo comunque appagato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Amore e pace senza ricordi, il fantasy di Ishiguro
Vincitore del premio Nobel per la letteratura 2017, Kazuo Ishiguro con il suo ultimo romanzo tradotto da Susanna Basso ed edito da Einaudi, Il gigante sepolto (320 pagine, 13 euro), offre al lettore una favola ambientata nel passato che si tinge dell’universalità che solo la grande letteratura possiede.
Protagonisti de Il gigante sepolto sono Axl e Beatrice, due vecchi coniugi che dimorano in una piccola stanza all’interno di una comunità. I dialoghi di beckettiana memoria che intercorrono tra i due non sono certo quelli che ci si potrebbe aspettare da un amore senile: nelle loro parole e nei loro gesti non c’è segno di abitudine o noia, né tanto meno di familiarità. Axl e Beatrice vivono nella Britannia dei tempi immediatamente successivi alla morte di Re Artù; il sovrano è riuscito a portare la pace tra i sassoni e i britanni grazie a un sortilegio che ha fatto scendere una fitta nebbia che offusca i ricordi dell’intera popolazione. I due anziani decidono di intraprendere un viaggio che potrà forse rendere loro la memoria, consapevoli che l’amore che nutrono l’uno nei confronti dell’altra – anche se il percorso che li ha portati fin lì è ignoto – è già un lieto fine: è un amore che ha superato ogni difficoltà, la stanchezza, l’età e i malanni che comporta. Il viaggio che si apprestano a compiere è stato rimandato troppo a lungo per paura di scoprire una verità scomoda: non sanno cosa hanno dimenticato, ma confidano di non avere macchie troppo gravi nel proprio operato.
I due coniugi lasciano il villaggio e intraprendono un percorso che dovrebbe portarli dal figlio, all’incirca trentenne, che li aspetta in un borgo vicino ma di cui non hanno che un vago ricordo. La mancanza di passato non sospende mai la realtà dal suo contesto storico.
Come i due protagonisti, anche i sassoni e i britanni non ricordano i motivi che li hanno spinti a odiarsi in un passato ormai remoto e oggi convivono pacificamente come fratelli. Durante il cammino, Axl e Beatrice saranno affiancati da un ragazzo vittima di pregiudizi perché morso da un orco e da un portentoso guerriero sassone. Quest’ultimo sembra l’unico a non aver dimenticato il passato e ha intenzione di uccidere il drago femmina Querig, il cui fiato costituisce la nebbia che invade la landa e deruba le persone dei loro ricordi. Querig è rappresentata come un verme ormai privo di forze, non c’è niente di eroico in lei, anche se probabilmente in passato il suo ruolo è stato fondamentale. Il guerriero è la voce dello smascheramento delle menzogne, ritiene che una pace fondata su premesse false non possa considerarsi autentica e non si fa certo impietosire dalle truci tradizioni di penitenza dei monaci. Al contrario sir Galvano, cavaliere di Re Artù, vorrebbe lasciare le cose come sono e mantenere la pace tra i due popoli.
L’ambientazione creata da Ishiguro ha del mitologico e del fantastico, atmosfera utile a plasmare una serenità dove il peso della memoria è totalmente attenuato. Nella nebbia si può seppellire un gigante – una questione irrisolta, un senso di colpa nel passato di una coppia, di una famiglia o dell’intera società – e porre le basi per il perdono. Esistono rapporti, anche complessi come quelli tra nazioni, basati sul silenzio, sull’oblio di questioni che possono anche rivelarsi sciocche; ma essere lontani da sé stessi equivale a perdere la propria identità, le convinzioni, tutto ciò per cui si è lottato per una vita. Quella di Ishiguro è una scrittura delicata e lenta, che si rivolge al mondo interiore di ciascuno, che invita a guardare in faccia il proprio gigante sepolto, ma non dà indicazioni sul fatto che si debba o meno disseppellirlo.
La valenza positiva che di norma viene attribuita all’atto del ricordare è qui messa in discussione: forse a volte vale la pena accantonare ogni cosa e imparare a ripartire da zero. La nebbia del fiato del drago Querig potrebbe allora essere un incantesimo benefico per tutti. Non avere memoria è come poter riposare, abbandonare al passato qualcosa di doloroso può anche comportare un progresso. Ma può esistere l’amore se non c’è ricordo dei momenti condivisi? Si può avere la pace solo dove manca la memoria? Per quanto può durare una tregua fondata sulla menzogna? Il gigante è stato sepolto ma non ucciso, potrebbe riaffiorare da un momento all’altro.
Recensione di Paola Lorenzini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore