Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una giornata con Dufenne - Mario Tobino - copertina
Una giornata con Dufenne - Mario Tobino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Una giornata con Dufenne
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Una giornata con Dufenne - Mario Tobino - copertina

Descrizione


«La nostra adolescenza, il nostro passaggio nella vita. Fotografie maledette.»

Una giornata con Dufenne (1968) descrive l'incontro tra alcuni ex compagni di collegio. Il protagonista-narratore, medico in un ospedale psichiatrico, ritrova intatta la sintonia con l'amico di un tempo, Gastone Dufenne, avvocato socialista passionale e libertario. L'evento apparentemente leggero e lieto diventa lo spunto per una narrazione capace di scandagliare i singoli personaggi, ciascuno rappresentante di un'Italietta meschina e dalla memoria corta, sempre pronta a scegliere la via più facile e a distogliere lo sguardo dalla verità, morale prima ancora che storica. Di contro si erge la figura di Mario Pisi, l'amico partigiano torturato e ucciso dai tedeschi, un eroe contemporaneo protagonista, con la sua assenza, di questo romanzo di rara intensità.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
19 aprile 2018
208 p., Brossura
9788804701811

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 4/5
Ritorno al passato. Ovvero l'eterno presente italiano.

"Una giornata con Dufenne". "Una giornata piuttosto interessante con Gastone Dufenne". Il primo è il titolo del libro; il secondo è l'incipit. Sinceramente ho visto titoli e (soprattutto) incipit migliori. Tra i due, l'esergo: "Questo racconto è tutto di fantasia". E qui, forse, andiamo già meglio: perché, trattandosi di Mario Tobino, si può facilmente ipotizzare che sarà vero l'opposto. Sono sincero: stavolta, nonostante il mio amore per l'autore, sono partito prevenuto e la sensazione di trovarmi di fronte a un'opera scritta con la mano sinistra l'ho provata più volte nel corso dei primi capitoli e anche ora a lettura finita non riesco a darle il massimo dei voti. Però. Ripensandoci, in queste 130 pagine, magari non tutte ispirate, del buono ce n'è. C'è, a tratti, la capacità di Tobino di raggiungere il lirismo specie nella rievocazione del passato; c'è il suo amore per il fragile cammuffamento dell'autobiografia dietro pseudonimi facilmente decifrabili per chi ne conosce la biografia; c'è, soprattutto, il tentativo di trasformare l'esile trama del libro (la narrazione di un incontro di exallievi nel collegio che li aveva ospitati da adolescenti circa quarant'anni prima) in un pretesto per toccare temi delicati e a tratti dolorosi per l'autore quali il passare del tempo, lo svelamento degli inganni della memoria umana, che tende sempre a mitizzare il passato, e, da ultimo, la delusione per un'Italia che sembra sempre mediocremente uguale a sé stessa e incapace di uscire da un'inerziale conservatorismo ipocritamente moralista. Bello e utile il saggio introduttivo di Giulio Ferroni. Non uno dei capolavori di Tobino, ma merita la lettura per alcune pagine all'altezza del talento del grande Viareggino. "I figli li abbiamo fatti noi e sono nostri." (...) Ahimè! dove ero capitato! Eppure era necessario stare attenti. Questa era l'Italia. Macché quella dei comizi sulla piazza principale. L'Italia segreta, rancida, ligia, meschina, sudore sotto le ascelle." (p. 65)

Leggi di più Leggi di meno
And the Oscar goes to ….
Recensioni: 4/5

Piaciuto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Tobino

1910, Viareggio

È stato scrittore, poeta e psichiatra italiano. In quanto medico è stato direttore dell'ospedale psichiatrico di Lucca. Ha esordito in letteratura nel 1934 con i versi di Poesie per poi dedicarsi alla narrativa dal 1942 con il romanzo Il figlio del farmacista e i racconti di La gelosia del marinaio. Dopo la sua esperienza in Libia, a seguito della seconda guerra mondiale, trae ispirazione per due romanzi: Il deserto della Libia e Il perduto amore. Da Il deserto della Libia nascono due differenti adattamenti cinematografici: Scemo di guerra di Dino Risi e il più recente Le rose del deserto di Mario Monicelli.Tobino è stato attivo anche sul piano della resistenza contro il nazifascismo.Nel 1962 vince il premio Strega con Il clandestino e nel 1972 il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore