L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fortunatamente aleggia sempre una buona dose di ironia nei libri di Nabokov - egli sembra voler dire che è un grande diverimento letterario da non prendere troppo sul serio – perchè le vicende di Martin sono tragicomiche e il mondo degli esuli, tra rimpianti della patria, letterati dilettanti o quasi, giornalisti, nobili decaduti e personaggi vari in fondo fa sorridere. La postfazione afferma che per apprezzare al meglio questo romanzo occorre conoscere bene la letteratura russa. Io non sono d'accordo, certo molte cose non le ho capite (per esempio non sono un esperto di metrica, non conosco la poesia russa dell'ottocento e non amo la filosofia) ma non importa. Non è un saggio critico ma un romanzo sulla letteratura ed altro, un grande romanzo di Nabokov. Felice rilettura e quattro stelle.
Un amico ha deciso che non posso sottrarmi al piacevolissimo dovere di leggere le opere di Nabokov, possibilmente tutte. “Gloria” è il secondo romanzo che mi propone, e la prefazione scritta da Nabokov stesso vale da sola l’intero romanzo, la cui storia merita di essere conosciuta per entrare in contatto con le biciclette nere che corrono sulle foglie secche, con i cigni neri dai becchi rossi, con i francolini di monte alla salsa di mirtilli. Un libro con un’ immensità massacrante proprio per la fragilità dello stile con cui è narrato e poi per il protagonista Martin che è di una bellezza incredibile. Leggete Nabokov, leggete la grandezza e mai la mediocrità.
“Gloria” è il secondo romanzo che mi ha proposto una amico lettore vorace e ammirato di Nabokov e che mi chiede di leggerli tutti. La prefazione scritta da Nabokov stesso vale da sola l’intero romanzo, la cui storia – Martin che nasce, vaga e presto o tardi si smarrirà, destino comune a ogni sorta di emigré esistenziale – merita di essere conosciuta per entrare in contatto con le biciclette nere che corrono sulle foglie secche, con i cigni neri dai becchi rossi, con i francolini di monte alla salsa di mirtilli. Una scrittura incantevole alle volte troppo incantata da sé stessa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore