L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 1999
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo «gnomone» di cui si parla in questo libro non è quello stilo, più o meno monumentale, la cui ombra indica l’ora solare, ma un semplice strumento matematico: una figura geometrica, piana o solida, che aggiunta a un’altra ne genera una simile. Questa tecnica, ampiamente diffusa nell’antichità, risponde all’esigenza di ingrandire o rimpicciolire una forma conservandone l’aspetto. E con ciò stesso pone una delle più alte e ardue questioni della matematica e del pensiero in genere: quella dell’invarianza nel mutamento. Tale principio risulta associato, in particolare nella tradizione vedica, a un patrimonio di norme rituali da cui potrebbe aver avuto origine la matematica stessa. Nei Greci, se scarseggiano i riferimenti rituali, non mancano legami con i problemi sollevati dall’etica, dalla cosmologia e dalla metafisica. Lo gnomone non aveva dunque importanza soltanto per la geometria. Dalla semplice operazione di correzione «gnomonica» di una figura (più spesso un quadrato) sono infatti dipesi la stessa nozione di numero, la definizione di vari concetti dell’analisi e alcuni tra i principali algoritmi numerici e algebrici della matematica. Studiare lo «gnomone» permette così di riflettere sull’essenza del numero, cogliendolo in un vastissimo spettro di manifestazioni, dalle origini vediche (dove il numero è strettamente connesso con il rituale di costruzione dell’altare del fuoco) alle speculazioni greche, cinesi e mesopotamiche, per attraversare poi la matematica araba e l’algebra moderna, e sfociare infine in quel grandioso progetto che, dalla metà del XX secolo, ha visto entrare in scena la macchina come protagonista del calcolo su larga scala. Gnomon è una felice ibridazione fra storia della matematica,ed elaborazione teorica, che offre una visione nuova, ardita e ambiziosa, dell’essenza del numero, un articolato tentativo di risposta alla celebre interrogazione di Dedekind: Che cosa sono e che cosa vogliono significare i numeri?
La matematica schiude le porte alla metafisica, alla ricerca dell'Unità, in questo caso dell'origine unitaria della matematica. Alla base vi è un'intensa speculazione sul numero: lo gnomone era la misura della realtà, la base di riferimento in forza della quale emettere un giudizio, punto di unione di conoscente e conosciuto, espressione diretta del numero e quindi apportatore di armonia, di amicizia, di definizione dei rapporti. Zellini, già autore di un singolare saggio sulla "Ribellione del numero", ricostruisce questa storia di infinite meditazioni, dimostrando come sottesa ad essa vi sia appunto la nozione di Gnomon, e l'uso dello stesso, in un dipanarsi attraverso i secoli e i cultori di questa affascinante disciplina. Un libro difficile seppur piacevole grazie all'agile prosa dell'autore, che a tratti non manca di stupire. Ottima l'edizione della Adelphi
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore