L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Libro vincitore del Premio Biella Letteratura e Industria 2024Libro vincitore del Premio Leogrande 2024
Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume della sociologa Francesca Coin fotografa una tendenza mondiale inquadrandola nel contesto italiano, dove però rivela aspetti paradossali. Nel suo piccolo, infatti, anche nel Bel Paese si regista il fenomeno delle dimissioni di massa, come in USA e Cina, nonostante i bassi salari e la carenza di alternative tutti nostrani. Il saggio analizza il quiet quitting italiano in diversi settori, come sanità, ristorazione e grande distribuzione. Non esiste una vera e propria soluzione a questa situazione (se non politica-economica-culturale), né un giusto-sbagliato, ma l’esigenza personale e individuale di non farsi schiacciare dai tanti meccanismi iniqui del lavoro per riappropriarsi del proprio tempo e della propria umanità.
Ricco di fonti e statistiche, traccia un quadro forse non completo ma sicuramente ampio del fenomeno delle grandi dimissioni sia a livello mondiale che italiano. La grande capacità di ricerca e analisi dell'autrice, nonché le tante testimonianze, sono le qualità migliori del volume, che lo qualificano come un saggio fondamentale per meglio capire e studiare il fenomeno, a differenza di altri volumetti in circolazione (vedi "Ma chi me lo fa fare"), più superficiali.
Interessantissimo, nonostante le tantissime statistiche e i numeri che a volte potrebbero far risultare il libro noioso, ma allo stesso tempo fanno riflettere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore