L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione:
Promo attive (0)
Sempre un piacere leggere un nuovo capitolo della Legione Occulta.. Non mi è piaciuto molto la gestione della battaglia di Azio, perché benché presenti svariati bambini con poteri nella battaglia è stato come se non ci fossero.. Migliora sul finale..
fino a pagina 230 tutto bene. Da Azio in poi male: iperbolico, tanto da scadere nel fantasy, lento, noioso. piu' di 100 pagine dedicate alla battaglia di Azio, combattuta con magie varie, roba da far impallidire harry potter ed i suoi amici aspiranti maghi. deludente.
In questo nuovo capitolo de" la saga della legione occulta", Victor Iulius Felix scopre la sua vera missione e il suo grande talento e non ci sono se e ma che tengano perché con convinzione corre a caccia del proprio destino tra colpi di gladio e mistero. Infatti, creerà, con la protezione di Cesare e di Ottaviano poi, la temuta e misteriosa Legione sine nota, conosciuta per sempre come i Guardiani di Roma. Sicuro di prestare quel suo misterioso dono a chiunque ne avesse bisogno, specie a Roma dove intrighi e complotti strisciano assetati di potere. La storia di Madron, mi ha entusiasmata ed emozionata per la narrazione ricca di particolari, tanto da farci letteralmente proiettare dentro scene dense di mito e leggenda, attenta agli aspetti psicologici, abilmente miscelati in un romanzo storico dalle tinte horror e dalla ineccepibile struttura narrativa. Ma il bello non finisce qui perché tutta la seconda parte del romanzo si snoda e si concentra ad Azio, in un contesto estremamente dinamico, dove la grande protagonista è la guerra e il sangue sparso nella battaglia più famosa del mondo antico e immortalata nell'arte di tutti i tempi. Antonio è un uomo di Cesare, ma Ottaviano è il suo erede designato, paladino dell’orgoglio nazionalista romano. I due danno corpo a due visioni del mondo antagoniste, destinate a scontrarsi. La battaglia segnò la sconfitta di Antonio mentre Ottaviano, sarebbe diventato imperatore di Roma con l'istituzione dell'impero romano. Tantissimi i dettagli tecnici della marina militare romana e quasi le vediamo le grandi navi di Antonio e le agili imbarcazioni di Ottavio mentre solcano il mare, così come sentiamo la tensione mentre lo scontro diventa sempre più concitato. Ma pagina dopo pagina, ad Azio si celano i segreti di una vera e propria guerra sacra. Insomma, in perfetto stile Genovesi, permettetemi di dirlo, sui ponti delle navi, non è in corso solo uno scontro tra gli uomini ma anche una battuta tra gli Dei.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore