L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia di un amore platonico adolescenziale, carino con tratti fantasiosi.
Delicato, romantico proprio per non essere veramente romantico, dolce, e avvolgente. Un libro che si presenta come una storia d'amore è in realtà la dimostrazione che l'affetto piu vero può celarsi in forme diverse da come ce le aspettiamo, la delicatezza nel rendere giustizia ai sentimenti della protagonista non hanno pari.
Dolcissimo, sensibile e leggero. Un altro dei miei romanzi preferiti di questa autrice meravigliosa capace di farti conoscere il mondo giapponese, le sue tradizioni, i suoi usi e costumi in maniera estremamente sognante, consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I primi anni dell'adolescenza sono per molti scrittori una calamita che attrae inesorabilmente, anche quando se ne vorrebbero allontanare, come aveva annunciato di voler fare tempo fa la Yoshimoto.
Del resto alcuni tra i più grandi capolavori della letteratura raccontano questi anni della vita.
E anche molti dei più recenti successi editoriali vedono tra i protagonisti ragazzini alla scoperta del mondo, per lo più depressi e malinconici, ma anche divertiti e solari. Christopher Boone de Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte è un quindicenne, Paloma, la ragazzina de L'Eleganza del riccio ha dodici anni e sta per compierne tredici, Carolina di Amore 14 è una quattordicenne romana...
Sono tanti sguardi diversi su un'età complessa e a volte misteriosa, che quasi tutti ricordiamo con fatica. È in questo mare burrascoso e profondo che si tuffa la Yoshimoto con un nuovo romanzo breve - in cui l'ambientazione giapponese diventa marginale -, il racconto in prima persona di una ragazzina che prova le prime sensazioni ed esperienze da adulta.
Yuko è una quattordicenne figlia unica, tormentata da insicurezze e dubbi. Teme di avere molti difetti, è convinta di sentire e vedere cose inesistenti, ha una forte empatia, soffre per la lontananza del padre, costretto dal lavoro a lunghe assenze, e ha un legame molto profondo e importante con la madre.
Sono spesso sole loro due e Yuko teme che i lunghi periodi di distacco portino al divorzio dei genitori: "Quando questa preoccupazione mi riempiva il cuore, il sorriso di mio padre mi sembrava lontanissimo, Anche se lui era a casa".
Non ha molti amici - in particolare nessuno con cui confidarsi - e ha una passione che l'accompagna da sempre: il disegno.
"Innamorarsi del maestro di disegno: niente di più banale". Kyu ha un'età indefinita tra i venticinque e i trent'anni. È un uomo sensibile e rigoroso. Accompagna i bambini nella scoperta dei propri pensieri artistici e Yuko apprende da lui come rappresentare le idee in forma astratta; mentre a poco a poco con i colori diventa più abile e spontanea, cresce anche il suo sentimento nei confronti del maestro che sboccia del tutto quando accade un fatto incredibile: dalla grande pianta in vaso dell'aula di disegno spuntano alcuni omini verdi e scalzi con gli occhi rotondi, simili a piccole fate, che spariscono uscendo dalla finestra in un luccichìo abbagliante.
Unicamente Kyu e Yuko vedono questo spettacolo. Tutti gli altri allievi non si accorgono di nulla.
Possibile che sia stato un dono solo rivolto a loro? E perché?
Qualunque sia stato il motivo, questo evento dà alla ragazzina il coraggio di dichiararsi. Anche Kyu prova un sentimento nei suoi confronti, ma la differenza d'età è troppo grande. Yuko lascia la scuola di disegno e aspetta a lungo che il maestro la chiami al telefono per incontrarsi, lontano dall'aula, in un clima diverso, nella speranza di poter frequentare quell'uomo divenuto ormai così importante nella sua esistenza. È il primo amore, un nucleo centrale della vita, un momento di svolta.
Quando suonerà il telefono l'emozione sarà forte.
Si rivedranno, condivideranno altre esperienze straordinarie ("forse noi due insieme piacciamo alle cose strane, e quindi ci chiamano") Kyu conoscerà la madre di Yuko che, dopo l'evidente perplessità iniziale capirà l'importanza di quella esperienza, e Yuko andrà nella casa della madre di Kyu, artista circondata da centinaia di sculture di spiriti in legno "simili a gnomi, proprio identici alle creature che quel giorno Kyu e io avevamo visto allontanarsi di corsa".
Yuko lo sa: ha la fortuna di vivere con equilibrio e semplicità un primo amore perfetto, un attimo che si vorrebbe infinito, un piccolo miracolo da ricreare per tutta la vita.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore