Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Identità paterna e relazione di coppia. Trasformazione dei ruoli genitoriali - Gabriella Badolato - copertina
Identità paterna e relazione di coppia. Trasformazione dei ruoli genitoriali - Gabriella Badolato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Identità paterna e relazione di coppia. Trasformazione dei ruoli genitoriali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,02 €
-15% 8,26 €
7,02 € 8,26 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,26 € 7,02 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,26 € 7,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Identità paterna e relazione di coppia. Trasformazione dei ruoli genitoriali - Gabriella Badolato - copertina

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
VIII-140 p.
9788814045400

Voce della critica


scheda di Pozzan, M.T., L'Indice 1994, n. 5

Questo libro si propone di studiare il ruolo del padre nei nuovi equilibri familiari, a partire dal riconoscimento della rivoluzione culturale degli anni settanta, che ha portato i padri ad avvicinarsi sempre di più al figlio neonato e a condividerne le cure con la madre, cercando fin dall'inizio un intenso coinvolgimento emotivo nella relazione col bambino. L'autrice tenta di andare oltre l'enunciazione dei fatti per esplorare in un'ottica psicodinamica il mondo relazionale della coppia e del neonato. Purtroppo le affermazioni teoriche non sono sopportate da un'analisi della casisitica, cosicché appaiono spesso scontate e generiche. Per esempio, quando afferma che i padri hanno difficoltà a stabilire una relazione intima col figlio perché a loro manca un analogo modello di relazione paterna non spiega perché non possano utilizzare come modello la relazione con la propria madre e come mai, a parità di retroterra culturale, alcuni ci riescano e altri no.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore