L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro, scritto e pubblicato in occasione del centenario dall’entrata in vigore della Legge n. 1176 del 17 luglio 1919, recante “Norme circa la capacità giuridica della donna”, oltre ad essere utile, era necessario. Si tratta della legge meglio conosciuta per aver annullato l’autorizzazione maritale, l’istituto secondo il quale la moglie doveva essere autorizzata dal coniuge a compiere gli atti di natura patrimoniale e non solo. L’istituto dell’autorizzazione maritale sanciva l’inferiorità della donna nella società, tanto che la soprarichiamata legge apre alle donne le porte di tutte le professioni e degli impieghi pubblici, eccezion fatta per la magistratura e la carriera militare. Ciò detto, siamo di fronte a una legge importantissima per il nostro ordinamento giuridico, anche se per varie ragioni, richiamate nel libro, non ha mai avuto vita facile, nel senso che all’epoca non suscitò particolari entusiasmi, e nel centenario è passata quasi inosservata, come spesso volta accade per le grandi innovazioni sociali. Il libro è incentrato sul dibattito che ha portato all’emanazione della legge, svoltosi peraltro fra soli uomini in un Parlamento nel quale le donne non potevano votare, che ci riporta ad un’atmosfera profondamente lontana, talvolta anche incomprensibile, ma indispensabile per comprendere la portata innovativa della Normativa del 1919. Il libro rende giustizia innanzitutto alle donne, ma anche agli uomini che hanno creduto nell’importanza dei passi che si stava per compiere per ammodernare il nostro Stato, primo fra tutti quel Lodovico Mortara che, nella veste di accademico, magistrato e Guardasigilli, creò un autorevole precedente con la famosa sentenza del 1906 che autorizzava dieci donne all’esercizio del diritto di voto. L’autorizzazione in discorso durò solo dieci mesi, comunque sufficienti a lasciare un segno. Il testo è un viaggio nella Memoria di un Passato che andrebbe approfondito, anche per affrontare talune problematiche del nostro tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore