L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,99 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un mondo dove il tempo si è rovesciato, dove i morti escono dalle tombe per vivere a ritroso la loro esistenza fino a sparire nell’utero. È con questa premessa vertiginosa che Philip K. Dick ci scaraventa in In senso inverso, romanzo scritto nel 1967 ma incredibilmente attuale, filosofico, disturbante. Una delle sue opere più metafisiche, tra le meno conosciute ma tra le più coraggiose e visionarie. L'autore costruisce un incubo ontologico dove il tempo diventa riflesso delle nostre paure più profonde: la morte, la memoria, l’identità. Ma c’è molto di più. Philip Dick rovescia la linearità esistenziale, ma lo fa per metterci davanti a un paradosso: cosa accade quando nemmeno la morte è definitiva? Quando la vita stessa è una discesa verso l’oblio, non verso la costruzione? Quindi il tempo non è più irreversibile. Il romanzo alterna un tono speculativo e filosofico a quello quasi noir, grottesco, con accenti ironici e inquietanti. Le descrizioni sono precise, fredde, eppure emotivamente disturbanti. L'autore è maestro nel creare ambienti che sembrano reali nella loro assurdità, dove ogni personaggio si muove con un senso di impotenza e illusione. Il lessico è denso, a tratti tecnico, ma incalzante. In senso inverso è un’allegoria feroce del nostro tempo: dove la memoria è manipolata, la religione è spettacolo, la morte non è più un confine, ma uno strumento politico. Dove anche il linguaggio si dissolve in una nebbia burocratica e distorta. Philip K. Dick sembra dirci che la realtà non esiste, se non come convenzione momentanea. E ci interroga: che cosa siamo, se il tempo stesso può essere ribaltato? Un romanzo che scompiglia le certezze, che ci costringe a riflettere su cosa significhi esistere. Non è solo fantascienza: è una profezia, una meditazione sul senso della vita e sul terrore del vuoto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore