L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
solo gli interisti possono riconoscersi in ciò che leggono
Divertente, bello spaccato dell'animo di ogni interista anche se, alla luce delle recenti soddisfazioni, ormai datato.
Libro buono per passare qualche ora in scioglievolezza, destinato naturalmente ai tifosi nerazzurri, la cui malattia da tifo viene trattata nel testo in tutte le sue mille sfaccettature, compresa quella inerente alla morale vitale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"L'Inter scrive Severgnini - è una forma di allenamento alla vita. E' un esercizio di gestione dell'ansia, e un corso di dolcissima malinconia. E' un preliminare lungo anni. E' il gioco, da grandi, di quelli che da bambini tenevano ai sudisti o agli indiani."
Da tali premesse si svolge la divertente, disincantata (ma sempre appassionata) digressione di Beppe Severgnini sull'interismo, croce e delizia di milioni di italiani e al tempo stesso matrice di quella spavalda autoironia che ha fatto diventare celebre il grande e indimenticabile Peppino Prisco, al quale l'autore dedica alcune delle migliori pagine di questo libro. Chi pensasse a un'interpretazione anti-milanista dell'interismo dovrà ricredersi: è la Juventus la grande antagonista per Beppe Severgnini, che delinea i termini della dicotomia . "Ci sono quelli che amano i gatti, Londra e l'Inter. E quelli a cui piacciono i cani, Parigi e la Juventus" . Una contrapposizione insanabile come quella tra "Hegel e Kant, Coppi e Bartali, Fellini e Visconti, USA e URSS, Apple e Microsoft, Beatles e Rolling Stones, Yin e Yang, caffè e tè, limone e latte". Al fiero, anche se a volte rassegnato, antagonismo con la Juventus, fa da contraltare il tono sarcastico, ma non privo di manifesta simpatia, per i cugini rossoneri "che del calcio hanno una visione epico-umoristica che entusiasma. Voi direte: per forza, coi presidenti che hanno avuto". E ancora: "Aver schierato centravanti come Squalo Jordan e Egidio Calloni aiuta ad avere una visione ironica delle cose."
Non andremo oltre per non togliere ulteriore curiosità verso la lettura di questo libro che infine propone anche una galleria di personaggi utili alla stesura di un romanzo sulle vicende neroazzurre, da Moratti ("un poeta simbolista francese" che "metterebbe Mallarmé in porta, Verlaine e Rimbaud centrali") a Recoba ("talmente mancino che tenta di vendere il piede destro in una pesca di beneficenza") a Gresko ("Giovane agente della Spectre in un'avventura firmata Ian Fleming. Quando non sa cosa fare, si spara in un piede") fino a tutti gli altri protagonisti dell'ultimo sfortunato campionato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore