Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Introduzione a Leo Strauss
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Introduzione a Leo Strauss - Carlo Altini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Introduzione a Leo Strauss

Descrizione


Di origine ebraica, Leo Strauss (1899-1973) emigra dalla Germania nazista per trovare rifugio negli Stati Uniti, dove il suo insegnamento ottiene una vastissima fortuna non solo in ambito accademico ma anche politico, tanto da fare di lui un pilastro del pensiero neoconservatore. Sarebbe però sbagliato appiattire l'articolata traiettoria culturale di Strauss su questa posizione, senza considerare la complessità dei suoi riferimenti filosofici che spaziano da Platone a Maimonide, da Machiavelli a Hobbes, da Nietzsche a Heidegger. Nato in una Germania che si stava avviando alle tragedie delle guerre mondiali, il filosofo si confronta sin da giovane con la crisi della modernità e della democrazia liberale discussa da pensatori come Weber, Rosenzweig e Schmitt e cerca una risposta al relativismo e al nichilismo contemporanei nelle forme di illuminismo premoderno e nel pensiero classico dei greci. Accanto alle famose tesi sulla superiorità degli antichi sui moderni, egli si impegna nell'elaborazione di un metodo di lettura dei testi in grado di rivalutare il ruolo della persecuzione politica e religiosa nella stesura delle opere filosofiche. A causa della complessità degli intrecci storici, teorici e letterari su cui si fonda la sua riflessione, Strauss è rimasto un autore controverso, che ha suscitato più polemiche e consensi di carattere ideologico che non tentativi di effettiva comprensione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
2 luglio 2009
199 p., Brossura
9788842090434

Voce della critica

Su Leo Strauss occorre fare chiarezza. E non solo perché il suo nome è stato gettato in pasto alla polemica dal giornalismo pressappochista, ma sedicente colto, in perenne ricerca di copertura "scientifica" al gossip. È soprattutto necessario illuminarne la reale natura del pensiero perché si rischia altrimenti di perdere un classico. Con il neoconservatorismo americano Strauss ha poco da spartire: si tratta di appropriazione indebita o di legittima ripresa di singoli frammenti da un pensiero viceversa multiforme, le cui idee stanno dentro un reticolato difficilmente penetrabile, ma coerente. L'introduzione di Altini assolve egregiamente al compito di riparare il recente danno procurato dai media e ci restituisce la grandezza del pensiero straussiano nella sua integrità. Sin dagli anni venti il filosofo ebreo-tedesco mostrò di aver compreso perfettamente quanto la riflessione storica sia un "mezzo" necessario "per il superamento delle aporie della modernità". Non solo: assorbì e rielaborò in modo originale il nucleo politico del risveglio teologico, ebraico e cristiano, che cercava nel primo dopoguerra una risposta alla sfida che l'Illuminismo aveva portato alle religioni nel corso degli ultimi due secoli. Le promesse illuministe erano state deluse, come dimostrava agli esordi del Novecento la questione ebraica fra emancipazione e assimilazione. Il giovanile, breve, sionismo politico di Strass lo condusse nel cuore delle contraddizioni della democrazia liberale, al cui interno la discriminazione legale può essere superata, ma non quella sociale. Questa può essere rimossa solo tramite amputazioni di identità delle sotto-comunità ivi operanti. Da qui Strauss iniziò la propria impresa teorica, ardita ed eccentrica. E disponiamo oggi di un testo tanto denso quanto agevole da essere ottimo punto di partenza per far conoscere in Italia il vero Strauss.
Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Altini

insegna Storia della filosofia nell’Università di Modena e Reggio Emilia. È direttore scientifico della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e membro di direzione della rivista «Filosofia politica». Nelle sue ricerche ha indagato la nascita, lo sviluppo e la crisi della modernità filosofica e politica. Tra i suoi volumi: Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss (Roma, Carocci, 2021)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore