Inventario di un cuore in allarme
- EAN: 9788806245870
14° nella classifica Bestseller di IBS Libri Salute, famiglia e benessere personale - Famiglia e salute - Problemi personali - Ansia e fobie

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 9,72
Punti Premium: 10
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (15 offerte da 17,10 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Le confessioni comiche, poetiche, paradossali di un «cuore in allarme». Che prende in giro sé stesso mettendo in scena quello che, da Molière a Woody Allen, è sempre stato il piú irresistibile dei personaggi tragici.
Per un ipocondriaco che vuole smettere di tormentare chi gli sta accanto con le proprie ossessioni, trovare una valvola di sfogo è una questione vitale. Ma come si impara ad affrontare la paura da soli? Forse raccontandosi. È quello che fa Lorenzo Marone, senza timore di mostrarsi vulnerabile, con una voce che all'ansia preferisce lo stupore e il divertimento. Scorrendo l'inventario delle sue fobie ognuno può incontrare un pezzo di sé e partecipare all'affannosa, autoironica ricerca di una via di fuga in discipline e pratiche disparate: dalla medicina alla fisica all'astronomia, dalla psicologia alla religione, dai tarocchi all'astrologia. Alla fine, se esorcizzare del tutto l'angoscia resta un miraggio, possiamo comunque reagire alla fragilità ammettendola. E magari accogliere, con un po' di leggerezza, le imperfezioni che ci rendono unici.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
27/08/2020 16:25:53
Premetto che Lorenzo Marone è uno dei miei autori preferiti (ho letto tutti i suoi libri). Libro ben scritto addirittura sopra le aspettative. L'autoironia è lo scheletro portante, così come la sincerità con la quale l'autore mette a nudo i propri limiti. In alcuni tratti da romanzo si trasforma in saggio perché l'autore fa riferimento a studi e ricerche che cita sapientemente senza mai risultare pesante. Libro ironico ma che fa riflettere.
-
22/07/2020 12:15:30
Dobbiamo stare sempre sul chi va là, noi, terrorizzati dalla prospettiva che prima o poi la serenità ci sarà in qualche modo inevitabile sottratta. Perché la felicità fa paura, siamo sinceri, non avere nulla da sperare fa paura, non siamo abituati a non poterci lamentare, noi che siamo soliti spostare il traguardo sempre più in là pur di non arrivare alla fine della corsa e ricevere il giusto tributo. Dobbiamo continuare a rincorrere qualcosa, l'idea della felicità, l'incontro con la persona che ci renderà felici. Tutto pur di non stare attaccati al presente, al qui e ora.E' una cosa che proprio non sappiamo fare... Perché ci costringerebbe ad ammettere che la CIORTA non esiste, esiste la capacità di adattamento, far fruttare al meglio ciò che si ha' Ci ho messo un bel po' a decidere quale citazione inserire di inventario di un cuore in allarme perché questo libro mi ha risucchiata, mi ha stupita e mi ha lasciato senza parole. La schiettezza con cui Lorenzo Marone descrive la sua ipocondria, la simpatia con cui lo fa e la semplicità mi ha reso talmente partecipe di tutto che alla fine, da pura ignorante si capisce, penso che in fondo siamo tutti un pochino ipocondriaci E comunque ho amato questo libro, lettura consigliatissima. Penso anche di non aver mai sottolineato e evidenziato tante cose in un libro come in questo.
-
21/07/2020 09:00:08
Il coraggio di raccontarsi, un libro che è la summa delle confessioni di un ipocondriaco che con intelligenza riesce a racontare ciò che gli altri, nelle stesse condizioni, provano a nscondere. Una lettura piacevole e apparentemente leggera che finisce per riconciliareci con le nostre mille e più fobie.
-
17/05/2020 10:12:34
Questo libro è la riprova che solo personalità molto intelligenti riescono a saper ridere di sè. L’autoironia è infatti lo scheletro portante di questo ultimo libro di Marrone, nel quale l’autore decide di raccontarci qualcosa di sè facendolo nel suo solito modo canzonatorio ma mai banale. Ideale per gli ipocondriaci che non vogliono sentirsi più soli e per chi non lo è, per farsi due risate mettendosi un po’ nei panni degli altri. Interessante e diverso dal resto della narrativa che si trova in giro
-
16/05/2020 14:40:23
Non considerando i miei gusti, mi son lasciata trascinare dalla novità del romanzo e solo dopo averlo comprato e letto qualche pagina, ho capito che ne avrei fatto volentieri a meno.
-
13/05/2020 18:20:36
“Inventario di un cuore in allarme” mi ha subito colpito per il modo quasi audace di raccontarsi dell'autore. Ansie, fobie, paure (nelle quali ognuno di noi potrebbe ritrovarsi) vengono esternate candidamente ma con la particolare verve tipica di noi napoletani. "Inventario di un cuore in allarme" non è solo un manifesto per ipocondriaci ma un libro che fa riflettere sui nostri difetti, su ciò che ci rende unici, sul nostro posto nel mondo, sullo stupore, sulla meraviglia e su come ci rapportiamo con le persone a noi care, in compagnia di Woody Allen, Hegel, Cartesio e Marty McFly. Piaciuto molto e consigliato per una lettura che fa sorride ma anche riflettere.
-
13/05/2020 18:02:35
"E, comunque, fra qualche miliardo di anni il Sole terminerà di bruciare l'idrogeno e si espanderà, divorando Mercurio, Venere e la Terra prima di tramutarsi in una supernova e, poi, in milioni di altri anni, in una nana nera, un oggetto scuro alla deriva nel cosmo. A quel punto il Sistema solare rimarrà al buio. Ma fino a quando non si spegneranno le luci, lo spettacolo andrà avanti. E noi continueremo a fare la nostra minuscola parte su questo assurdo e magnifico palco." Ho sorriso, ho riso, mi sono rivista in alcuni atteggiamenti descritti dall'autore ma ho anche avuto modo di riflettere sul mio posto nel mondo, su ciò che faccio per rendere migliore la mia vita, su come intendo non sprecare l'unica, breve, grande occasione che mi è stata concessa, mi sono commossa e in alcuni punti mi è addirittura scappata qualche lacrima.
-
11/05/2020 20:45:29
"Un giorno moriremo, dice Charlie Brown, all'amico Snoopy. Sì, ma tutti gli altri giorni no, risponde quest'ultimo ". Lorenzo Marone, in questa che lui stesso definisce "una lunga chiacchierata ", si mette a nudo parlandoci della sua ipocondria che" non ha nulla a che fare con la paura di morire, ma si ciba del terrore di vivere, della nostra incapacità di vivere tendendo al benessere ". Analizzando le varie fobie conosciute ed etichettate con un nome, lo scrittore snocciola nozioni, aneddoti storici e curiosità. Mettersi allo scoperto così, ha una funzione terapeutica: sapere che una fobia personale non è poi così personale, fa sentire meno soli. Aggiungo che con questa lettura ho scoperto di essere talassofobica: ho paura del mare profondo.😫😫 P. S. Il riferimento alla pandemia, a qualcosa che non si era ancora verificato al momento della stesura di questo libro, mi ha spaventata. Ops! Che paura è questa?
-
11/05/2020 15:51:22
Marone racconta l'ipocondria attraverso i propri occhi di ipocondriaco e lo fa in modo ironico, sincero e dettagliato. Le proprie nevrosi raccontate a cuor leggero, in stile Woody Allen..Una lettura piacevole.
-
11/05/2020 13:29:46
E' un'onesta riflessione su quello che molti potrebbero considerare un limite, l'ipocondria. Non avevo mai letto Marone e sono molto felice di aver iniziato proprio con questo libro. Mai noioso, sempre auto ironico e con una visione ampia della vita. Una lettura molto soddisfacente.
-
20/04/2020 14:03:45
Un po’ deludente. Forse la tematica trattata in un periodo come quello che stiamo vivendo non è la più opportuna. In ogni caso poco brillante.
-
06/04/2020 23:43:12
La parola "inventario" rimanda alla descrizione di elementi passivi, qui ben rappresentati dalle stabili ossessioni di un ipocondriaco protagonista. In realtà alla minuziosa, a volte tragicomica, spesso eroica descrizione delle più svariate fobie si contrappone l'attiva ricerca di una via, non tanto di fuga, quanto di accoglimento. Una ricerca non sempre riuscita ma proprio per questo capace sia di curiosa profondità che di scanzonata leggerezza.
-
01/04/2020 15:41:19
Buona idea, non indimenticabile.
-
18/03/2020 14:38:29
Marone non si smentisce mai: ironico, puntuale nella creazione di una voce precisa e con un ritmo veloce che ti incolla alle pagine e ti fa provare empatia nei confronti del protagonista. Emerge una voce calda, colloquiale e confidenziale che non ti stanca neanche quando si imbatte nella dissertazione di teorie scientifiche e descrizioni di scoperte di fisici e teorici nel corso della storia. Commuove nella sincerità con cui mostra le sue fobie, in cui credo gran parte di noi si riconosca, e che riportano,come dice l'autore impeccabilmente, a quel male di vivere cui si può rimediare non con la rassegnazione, ma con l'accettazione dei propri limiti trasformando così la realtà presente come un punto di partenza per iniziare a vivere o, perlomeno, a provarci veramente.
-
04/03/2020 09:35:55
Un romanzo introspettivo con una trama che coinvolge il lettore sia per il contenuto che per l'esposizione agile e divertente!
-
02/03/2020 07:02:17
Bel romanzo, molto attuale considerato il periodo..! Fa riflettere e sorridere, diverte ed insegna! Grazie!
