L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2004
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In Invito a una decapitazione la prosa è sempre quella nabokoviana, la si dovrebbe descrivere in superlativi che non sto qui a sviolinare. Narrativamente non lo definirei un distopico: la cornice è quella, ma ciò che interessa all'autore è concentrarsi sulla condizione emarginata del singolo individuo, profondamente profondo in una società così superficialmente superficiale. Avvicinerei Invito a una decapitazione al teatro dell'assurdo beckettiano: la vita di prigione che vive il protagonista (condannato poiché diverso dagli altri) è ricca di scene grottesche che lo alienano ancor di più, proprio perché lui, il condannato, non è in grado (e non desidera) conformarsi al comico. In questo romanzo la claustrofobia dell'emarginato (l'opaco in un mondo di trasparenti, un condannato con una data di scadenza inconoscibile) viene rovesciata così tanto da far apparire il rivestimento interno: la vita in questo mondo per il protagonista è un ossimoro, così come lo è la lettura stessa del romanzo: una comica angosciosità che conduce alla morte, mentre sul palco esplodono urlanti le parole: "io sono vivo, voi siete morti". Alla fine tutto è parodia.
Una distopia surreale e grottesca, ilare e amarissima, sopra le righe come del resto tutti i personaggi macchietta del romanzo che ruotano attorno al condannato a morte, colpevole suo malgrado di turpitudine gnostica, opacità interiore, opposta alla trasparenza psichica imposta dal regime (bolscevismo). Non pensate ad Orwell che Nabokov definì popolare dispensatore di idee illustrate e di narrativa dal taglio pubblicistico, qui siamo decisamente oltre (per fortuna...). Stupendo il finale, classica ciliegina sulla torta.
Nabokov sempre pazzesco! Scrittura complessa ma interessante
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore