L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ennesima inchiesta di Maigret termina con un finale sorprendente, talmente spiazzante da aprire un dubbio sulla condotta del nostro amato commissario. Poi, ragionando un po' con le ultime pagine del libro ancora tra le mani, a fatica ci rendiamo conto che Maigret non poteva decidere altrimenti, conscio del fatto che quella borghesia imbelle e quella provincia della Francia profonda avrebbero comunque "aggiustato tutto" nell'omertà.
Cosa abbia spinto il commissario Maigret ad accettare la richiesta d'aiuto che il piccolo giudice Brejon gli rivolge non è chiaro. Sarà stato l'incantevole paralume a spicchi del suo studio a stregarlo, mentre lo ammirava avidamente, fattostà che si ritrova su un treno diretto al paesino di Saint Aubin, in Vandea, per indagare sull'omicidio di Albert Retailleu, giovane di umili origini e amante della ricca signorina Naud, figlia di un imprenditore della zona. La piccola comunità è già ampiamente schierata tra chi spera che il colpevole paghi e chi, data la sua appartenenza sociale non si fa troppe illusioni e arraffa ciò che può finché è in tempo. In questo caso,così particolare perché Maigret non può "fare Maigret", il commissario si scontrerà con una congiura del silenzio che spinge tutti gli attori coinvolti ad omettere la verità e a portarlo fuori strada. Ma quando Maigret, come dice Lucas, "fa il pieno" e come una spugna assorbe l'atmosfera nebbiosa che lo circonda non si può più fermare e neanche la sua vecchia conoscenza del Quai des Orfevres, l'arcigno ispettore Cavre, che pure conosce a menadito i suoi trucchi, riuscirà a batterlo in questa ricerca della verità. Ho trovato molto intrigante la tesi di Maigret sull'assassino che uccide senza uccidere fisicamente, e sulla pena "alternativa" che egli lo condanna a scontare. Ma devo dire che il finale così cinico e brutale non mi è piaciuto.
Simenon, anche in questo Maigret,si rivela il grande scrittore che è; indagatore dell'animo umano stavolta prende di mira l'uomo opportunista, vigliacco, parassita e privo di ogni principio morale. Inoltre Maigret si sente il riflesso della triste figura di Cavre che potrebbe essere, in senso junghiano, l'Ombra dello stesso Maigret.Da notare che Carl Gustav Jung era un accanito lettore di Simenon.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore