L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
La splendida Natalie Portman nelle vesti della First Lady più amata di sempre
«Una prova straordinaria di Natalie Portman.» – Il Corriere della Sera
«Un magnifico ritratto psicologico» – La Stampa
«Natalie portman nei panni – perfetti e su misura – di Jackie.» – Vanity Fair«Colpisce, del film di Larrain, non solo l'eleganza della regia o la bravura degli interpreti (Natalie Portman virtuosistica), ma la sottigliezza politica.» – L'Espresso
Quando il Presidente Kennedy venne assassinato, la First Lady Jacqueline Kennedy sotto choc e sconvolta dal dolore, nel corso della settimana successiva, fu costretta ad affrontare cose che non avrebbe mai potuto immaginare.
Premi
2017 - BAFTA - Migliori Costumi - Madeline Fontaine
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per come recita Portman meritava un altro Oscar, film per lei perfetto, recitazione impeccabile, film interessante . Veronica
Ci troviamo davanti a un biopic atipico, molto lontano dai tanti (spesso anonimi) film in stile La teoria del tutto o The Imitation Game. Non si tratta di una mera riproposizione di fatti che tutti conoscono, né di una semplice celebrazione del personaggio di Jackie Kennedy. Jackie è un film molto personale, in cui il punto di vista del regista (e dello sceneggiatore) prende il sopravvento. Va affiancato ai più grandi biopic degli ultimi anni, quelli come The Social Network o il recente Steve Jobs di Danny Boyle. Quello che potrebbe sembrare il tema principale, l’elaborazione del lutto, è soltanto il punto di partenza di una riflessione che si sviluppa su più livelli. Motivo per il quale Jackie è il classico film che va visto e rivisto, per apprezzare a fondo le varie sfumature.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra la verità e la favola c'è Jackie. Larraín mette in scena una straordinaria creazione di finzione consacrandola alla relazione intercorrente tra corpo e abito.
Trama
Sono passati cinque giorni dalla morte di John Kennedy e la stampa bussa alla porta di Jackie per chiedere il (reso)conto. Una relazione particolareggiata dei fatti di Dallas. Sigaretta dopo sigaretta, Jackie ristabilirà la verità e stabilirà la sua storia attraverso le domande di Theodore H. White, giornalista politico di "Life". Una favola che il suo interlocutore redige e Jackie rilegge, rettifica, manipola, perfeziona per dire al mondo di Camelot, dell'arme, la dama e il cavaliere che fecero l'impresa e la Storia fino al declino della loro buona stella.
Forse pensate che l’ennesimo film sulla vita di Jacqueline Kennedy sia l’ultima cosa di cui avete bisogno. Buone notizie! Jackie è tutt’altra cosa. Non ha nulla del biopic convenzionale: racconta ciò che è successo a una delle donne più famose del pianeta (interpretata da Natalie Portman, in una performance per cui avrebbe meritato l’Oscar) a partire dal momento in cui appoggia in grembo la testa del marito appena assassinato. Se vi siete mai domandati in che modo una tragedia personale e il conseguente, intenso scrutinio pubblico abbiano reso d’acciaio una donna mite e riservata come Jackie, è tutto raccontato in questo ritratto che azzecca ogni singola sfumatura.
Diretto dal filmmaker cileno Pablo Larraín, il film rappresenta un mondo che è andato fuori equilibrio, attraverso un mosaico di scene che dipingono lo stato mentale di una donna sottoposta a una pressione intollerabile. C’è la morte di JFK, l’ospedale, il volo per lasciare Dallas con Lyndon Johnson che presta giuramento per diventare il nuovo Presidente, e il vestito e il cappellino rosa sporchi di sangue, di cui Jackie riesce infine a liberarsi, senza tuttavia poter abbandonare il terribile ricordo. E ancora, l’alcol, le pillole, ma anche la determinazione a non essere mai una pedina nel gioco di qualcun altro. Alimentato da una Portman sovrumana, il film di Larraín dà più valore all’emozione che ai fatti documentati. E proprio per questo, è difficile da definire, e ancor più da dimenticare.
Recensione di Peter Travers
Tra la verità e la favola c'è Jackie. Quella di Pablo Larraín, isolata in una giornata d'autunno, dopo l'assassinio del consorte e prima del ritiro dalla vita pubblica.
Trama
Sono passati cinque giorni dalla morte di John Kennedy e la stampa bussa alla porta di Jackie per chiedere il (reso)conto. Una relazione particolareggiata dei fatti di Dallas. Sigaretta dopo sigaretta, Jackie ristabilirà la verità e stabilirà la sua storia attraverso le domande di Theodore H. White, giornalista politico di "Life". Una favola che il suo interlocutore redige e Jackie rilegge, rettifica, manipola, perfeziona per dire al mondo di Camelot, dell'arme, la dama e il cavaliere che fecero l'impresa e la Storia fino al declino della loro buona stella.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore