Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
L' Italia che legge
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
14,95 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
14,95 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L' Italia che legge - Giovanni Solimine - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Italia che legge
Chiudi
L' Italia che legge

Descrizione


Occhialuto, emaciato, con difficoltà a relazionarsi con gli altri, se è un uomo. Se donna, anche racchia e un po' snob. È una caricatura del lettore abituale, certo, ma molto resistente. Un'immagine distorta dovuta al fatto che il "lettore forte", come l'Istat definisce chi legge almeno un libro al mese, è una persona che non fa parte della maggioranza degli italiani, è fuori dalla "norma". Il lettore italiano risponde al profilo medio di un giovane dei centri urbani, sotto i 34 anni, che gode di un certo benessere e fra gli obiettivi di vita ha il miglioramento professionale e culturale. La maggior parte è donna. Poi ci sono 20 milioni di italiani che non leggono libri e fra i non lettori assoluti (né di libri né di giornali) spiccano gli uomini adulti. Perché? Perché nella società italiana si sono affermati valori e stili di vita che evidentemente non riconoscono alla cultura, in particolare quella scritta, un ruolo di primo piano. Le iniziative di promozione del libro sono tante e diffuse sul territorio, basti pensare al Manifesto per la lettura nato nel 2008 grazie all'alleanza fra editori, librai, biblioteche e insegnanti. Ma ancora c'è molto da fare: da una maggiore attenzione al pubblico più giovane allo spostamento del target per la promozione dai cosiddetti lettori "forti" a quelli "medi", dal sostegno a scuole e biblioteche al ruolo delle librerie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2010
21 ottobre 2010
VII-173 p., Brossura
9788842094432

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ele.na
Recensioni: 5/5

Un piccolo libro, molto 'pieno' di descrizioni e dati ma incredibilmente piacevole e scorrevole. Una bellissima analisi dei lettori italiani di oggi, chi sono ma anche come appaiono o vengono percepiti e come vengono immaginati.

Leggi di più Leggi di meno
Sergio
Recensioni: 5/5

Trovo il libro molto ben fatto e con un linguaggio semplice e scorrevole, cosa che lo rende molto piacevole, nonostante il tema posso per alcuni risultare poco interessante. E' un saggio che riesce perfettamente a dare un'idea di quello che si legge in Italia, di quanto si legge, quale fascia d'età legge e quali generi sono i più letti e, infine, le condizioni delle biblioteche italiane e alcune idee per avvicinare nuovi lettori ai libri. Lo consiglio fortemente soprattutto a chi come me non conosce niente o quasi niente del mondo dell'editoria e dei libri e desidera avere un'introduzione ad esso. Questo libro, a differenza di altri, nelle sue 170 pagine riesce pienamente a svolgere il compito che l'autore si era prefisso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Come altri libri di Giovanni Solimine, anche questo può essere letto da almeno due prospettive. La prima e principale è la prospettiva che si potrebbe definire "pragmatica". Questo piccolo libro fornisce, sul tema della lettura in Italia, una grande quantità di dati e analisi, risultando un modello di come, partendo da dati pubblici e accessibili a chiunque, si possa esaminare un problema, con intelligenza e senza costose e a volte ridondanti indagini statistiche. Quanto, come, dove, che cosa e perché si legge, chi sono i lettori, quali sono e quanto funzionano le politiche di promozione della lettura, sono alcune delle domande alle quali questo prezioso manuale per editori, librai, bibliotecari, amministratori, che ambiscano a qualcosa di più che fare onestamente il loro mestiere, tenta di offrire una risposta; sfatando luoghi comuni come "ai miei tempi si leggeva di più" o "Internet sta soppiantando la carta stampata", o ancora come "i libri costano troppo" o "le biblioteche danneggiano il mercato del libro". La seconda prospettiva, quella che (oltre alla prosa elegante) rende più interessanti i libri di Solimine rispetto a molti dei suoi simili, è la passione intellettuale. Una passione che emerge talvolta sotto forma di "preoccupazione politica": quando, ad esempio, si prospetta, non alla maniera lamentosa e vacua di certi analisti, ma seriamente e motivatamente, la chiusura delle biblioteche o la possibilità della scomparsa del libro come "utensile specifico" con cui praticare la lettura.
In alcuni casi la passione intellettuale di Solimine assume invece la forma di una "questione etica": come è quella che spunta fuori, un po' a sorpresa, dall'analisi dei dati sul "lettore forte". Che non è, come vuole il luogo comune, "occhialuto, emaciato, con notevoli difficoltà a relazionarsi col prossimo, talvolta perfino psicopatico" se uomo; "racchia e un po' snob, spesso sognatrice e inguaribilmente romantica, quasi sempre destinata a restare zitella", se donna. Ma allora perché, si chiede Solimine, questa visione caricaturale del lettore abituale è così resistente e viene così frequentemente riproposta? "Una immagine tanto distorta – prosegue – non è forse dovuta al fatto che il 'lettore', o almeno il 'lettore forte', è una persona fuori dalla 'norma', cioè non fa parte della maggioranza degli italiani, ma è estraneo ai più?". In che cosa consista questa "anormalità" viene detto qualche pagina più avanti: i lettori forti sono "più introversi del totale dei lettori, meno attratti dal rischio e dalla novità", ma sono anche più attivi politicamente, preoccupati dell'efficienza dei servizi, molto soddisfatti della propria vita, e con una buona sensibilità per i temi dell'ambiente. Ed ecco allora la domanda vera: "Pecchiamo di presunzione se diciamo che sono persone 'migliori'? Lo diciamo senza compiacimento, consapevoli che potremmo considerare 'migliori' come sinonimo di 'diversi' e quindi finire fatalmente per confinare la lettura all'interno di una nicchia o un'élite". Solimine sa bene di non peccare di presunzione. Ma sa, credo, anche meglio, che, se le persone migliori di un paese sono, in fondo, anormali e diverse, se sono percepite dai più come ridicole macchiette, buone al più per fornire lo spunto per il personaggio di un film o di un romanzo, quel paese è su una brutta strada.
Maurizio Tarantino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore