Il labirinto ai confini del mondo
- EAN: 9788854159822

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DI L'ABBAZIA DEI CENTO PECCATI
L'autore di Il mercante di libri maledetti è tornato.
Oltre un milione di copie nel mondo
Un grande thriller di Marcello Simoni
Vincitore del Premio Bancarella
Tradotto in 18 paesi
Napoli, Anno del Signore 1229. La scia di omicidi lasciata da un pericoloso e sfuggente cavaliere costringe l’inquisitore Konrad von Marburg a indagare sulla setta dei Luciferiani, devota a un antichissimo culto astrale. Suger de Petit-Pont, un magister medicinae cacciato dall’università di Notre-Dame, si trova suo malgrado coinvolto nella vicenda, attirando su di sé i sospetti di von Marburg. Ma non sarà l’unico a cadere nelle sue mani, avide di assicurare un colpevole alla giustizia divina: Ignazio da Toledo, giunto infatti a Napoli per vendere una reliquia, infiammerà i sospetti dell’inquisitore, fino al punto da essere ritenuto addirittura a capo dei famigerati Luciferiani e responsabile di tutti i delitti. Trovare una via d’uscita e dimostrare la propria innocenza non sarà affatto facile: Ignazio inizierà una complicata e rischiosa ricerca, che lo spingerà nel sud d’Italia, fino in Sicilia, alla “Corte dei miracoli” di Federico II. Il mistero sulla temibile setta si cela forse tra le mura del palazzo imperiale? E cosa nascondono i Luciferiani di così prezioso da valere il sacrificio di tante vite?
Oltre un milione di copie nel mondo
Vincitore del Premio Bancarella
Tradotto in 18 Paesi
Una nuova indagine del mercante di reliquie più famoso della storia
«Simoni, un Dan Brown in salsa salgariana.»
Luca Crovi, Il Giornale
«Simoni è uno dei romanzieri d’avventura più amati d’Italia.»
la Repubblica
«Marcello Simoni ha fatto il botto.»
Sette - Corriere della Sera
«Il bestseller venuto dal passaparola.»
La Stampa
«Immaginate un’atmosfera tipo Il nome della rosa: questo è il favoloso mondo di Marcello Simoni.»
Vanity Fair
Marcello Simoni
È nato a Comacchio nel 1975. Ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi storici; con Il mercante di libri maledetti, romanzo d’esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. I diritti di traduzione sono stati acquistati in diciotto Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell’alchimista, Il labirinto ai confini del mondo, secondo e terzo capitolo della trilogia del famoso mercante, L’isola dei monaci senza nome, con il quale ha vinto il Premio Lizza d’Oro 2013, e L'abbazia dei cento peccati. Nella collana Live è uscito I sotterranei della cattedrale.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
28/07/2015 18:31:52
Romanzo d'intrattenimento senza grosse pretese, scritto bene e con un ritmo sufficientemente sostenuto. Buona l'occasione per fare un ripassino di storia.
-
18/12/2014 13:28:33
Ho completato la trilogia dei tre romanzi della saga di Ignazio da Toledo; in questo terzo volume ho fatto davvero fatica a leggere il capitolo 30 in cui si narrano con fin troppi particolari i sintomi della cistinosi oculare, avendo io una forte fobia per tutto ciò che riguarda i danni agli occhi mi è stato davvero arduo leggere quei passaggi tremendi, ciò non di meno sono riuscito in qualche modo a proseguire; ma devo dire che ho da ridire sul finale, non è proprio in quel modo che me lo aspettavo.
-
14/10/2014 15:25:18
Anche se trovo Ignazio da Toledo davvero irresistibile, questa nuova avventura mi è sembrata sotto tono rispetto alle precedenti. Comunque i personaggi brillano sempre per le loro spiccate personalità e gli avvenimenti e i colpi di scena coinvolgono e stupiscono piacevolmente.
-
07/08/2014 16:49:29
A me è piaciuto, come tutte le altre avventure di Ignazio.
-
27/03/2014 21:23:56
la storia di appassiona sino dal inizio del racconto
-
10/03/2014 16:09:19
Continua la saga di Ignazio, ma ormai simoni ha preso la china commerciale iniziata con "L'isola dei monaci senza nome", preferisce sfruttare la buona idea iniziale senza approfondire. Peccato.
-
21/02/2014 12:26:24
Veramente bello ed avvincente dalla prima a l'ultima pagina.
-
04/02/2014 10:57:23
Durante l'impero di Federico II nel XIII secolo, hanno luogo diverse vicissitudini i cui principali protagonisti sono inquisitori, astuti mercanti, sapienti e pseudo-eretici; il racconto è di fantasia commisto agli eventi storici di quel periodo. Romanzo di facile lettura.
-
22/01/2014 17:02:19
Questo genere a mio parere comincia a stancare: i romanzi sono tutti sulla stessa falsariga, scritti bene d'accordo. Forse l'Autore si dovrebbe rinnovare, cercare nuovi stimoli dato che il talento non gli manca. Mi ha annoiato.
-
15/01/2014 08:45:00
Ce ne fossero tanti di autori così bravi e intriganti. Storicamente perfetto, avvincente e bellissimo. Da leggere
-
15/01/2014 08:42:51
Come per gli altri romanzi di Simoni, l'attesa non è stata tradita. Perfetto ed avvincente narratore, trama intrigante, grandissima erudizione, scrittura bella e smagliante. Bellissime ed interessantissime le note storiche che l'Autore ha apportato a conclusione della vicenda.
-
07/01/2014 13:56:08
Bello, bello, bello!! Atteso con ansia e per nulla deluso una volta terminato. Scritto in modo scorrevole ed affascinante, trama coinvolgente.... Assolutamente consigliato.
-
07/12/2013 11:17:32
buon libro storico, scritto bene con molta dovizia di particolari geografici e storici
-
17/11/2013 19:50:55
Per tutti quelli che si aspettano tanto da questo libro non voglio anticipare molto, ma semplicemente rassicurarvi che tutte le aspettative verranno pienamente soddisfatte e anche di più! La cosa che più mi è piaciuta è stata la capacità dell'autore di non essere mai prevedibile: lui come pochi riesce a lasciarmi sempre e comunque a bocca aperta.
-
11/11/2013 15:01:04
Lo aspettavo, non mi vergogno a dirlo, quasi con ansia. Dire che sono rimasta soddisfatta da questo libro è poco. Marcello Simoni si rivela ancora una volta per quello che è: un grandissimo scrittore, capace di tenere il lettore incollato alle sue pagine fino alla fine! Anche quest'opera farà parlare molto di sé..
Il nuovo atteso romanzo dell'autore di Il mercante di libri maledetti e La biblioteca perduta dell'alchimista.
Napoli, anno del signore 1233. La scia di omicidi lasciata da uno sfuggente cavaliere, armato di lancia infuocata, spinge l’inquisitore Konrad von Marburg a indagare sui Luciferiani. Pare infatti che tutte le vittime appartengano a questa setta, devota a un misterioso mantello astrologico. ma il mantello è caduto nelle mani del magister medicinae Suger de Petit-Pont, cacciato dall’università di Notre-Dame, che è disposto a non cederlo all’inquisitore, a patto che i Luciferani gli svelino i segreti che nasconde. Giunto a Napoli per vendere una reliquia, Ignazio da Toledo resterà coinvolto nella vicenda al punto da essere ritenuto responsabile di quei delitti e accusato da von Marburg. per trovare una via d’uscita e dimostrare la sua innocenza, Ignazio inizierà la propria indagine per scoprire la verità sul mantello astrologico e sulla setta dei Luciferiani. Cosa nascondono? Qual è il loro oscuro legame con un libro scritto dal gigante Nembrot, primo re di Babilonia?
