Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Latte detergenza e disinfezione dalla produzione alla caseificazione - Mario Stanga - copertina
Latte detergenza e disinfezione dalla produzione alla caseificazione - Mario Stanga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Latte detergenza e disinfezione dalla produzione alla caseificazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,25 €
-15% 45,00 €
38,25 € 45,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 45,00 € 38,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
46,44 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
49,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 45,00 € 38,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
46,44 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
49,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Latte detergenza e disinfezione dalla produzione alla caseificazione - Mario Stanga - copertina

Descrizione



Nato dall’esperienza trentennale dell’autore nella ricerca formulativa applicata alla risoluzione dei problemi di sanificazione e nello sviluppo innovativo dei detergenti e dei disinfettanti per l’industria alimentare e, nello specifico, per il settore lattiero caseario, il testo si propone di radunare in un’unica entita` le basi dell’interazione fra contaminazione e prodotti di sanificazione e di sviluppare i concetti chimici e microbiologici che supportano la detergenza e la disinfezione dai primi istanti di vita del latte nella stalla, ai macchinari, agli impianti ed agli ambienti coinvolti nell’industria di trasformazione. In quest’ottica contribuisce a colmare la carente o superficiale trattazione della sanificazione presente nella letteratura riferibile all’area definita “igiene e sicurezza” della Federazione internazionale del latte FIL-IDS. L’opera, che sviluppa l’argomento della sanificazione delle superfici e dell’ambiente di lavoro nella sua globalita` accompagnando il processo dalla produzione (mungitura), ai trattamenti fisici, alla caseificazione, alla maturazione e ai sistemi di confezionamento, concentrandosi sulla contaminazione chimica e microbica, e` suddiviso in due parti. La prima approfondisce principi legati alla sanificazione descrivendo quale influenza abbia l’acqua in base alla sua costituzione salina ed analizzando i fenomeni chimico-fisici che regolano le reazioni tra contaminazione e detergenza, microbi e disinfezione, prodotti chimici e integrita` delle superfici. Introduce quindi i concetti base su cui si fonda la composizione dei detergenti e dei disinfettanti. Questa parte diventa propedeutica alla seconda come comprensione delle ragioni per scegliere procedure, prodotti detergenti e disinfettanti piu` adatti allo specifico processo. La seconda parte sviluppa l’applicazione della sanificazione alle superfici, ai macchinari e all’ambiente che entrano in contatto col latte dalla mungitura, al trattamento igienico da applicare all’animale prima, durante e dopo la mungitura, ai serbatoi di refrigerazione e di ricevimento, alle centrifughe, alla filtrazione tradizionale e tangenziale, ai pastorizzatori e sterilizzatori, alla lubrificazione in umido e a secco delle nastrovie per i trasporto dei contenitori, alle confezionatrici del poliaccoppiato e al processo dell’asettico per il latte e lo yogurt. Analizza i problemi di sanificazione delle vasche di affioramento, delle centrifughe, delle polivalenti ed il distacco della cagliata nelle medesime e dagli stampi di drenaggio dei formaggi molli. Analizza la sanificazione degli stampi per immersione e in impianti a tunnel, dei taglieri di porzionamento, delle assi di stagionatura, dei processi di rigenerazione della salina ed il controllo delle muffe nelle aree di stagionatura e dei magazzini. Approfondisce i problemi legati alla trasformazione del siero nei suoi derivati, dal vibrovaglio alla filtrazione tangenziale, alla separazione delle sieroproteine, alla detergenza dopo la produzione della ricotta. Analizza processi, problemi e soluzioni per ottenere sanificazione mediante CIP, SIP, COP, sistemi a schiuma, gel e filmanti, processi manuali e a immersione, macchine a tunnel e l’igienizzazione ambientale. Identifica e spiega le ragioni di fenomeni corrosivi che i sanificanti possono causare all’acciaio (annerimento e pitting), cromatura, alluminio, rame e sue leghe, materiale plastico, guarnizioni e come fare per prevenirli, discutendo infine come gestire e tenere efficienti le caldaie di produzione di acqua calda e di vapore e introducendo i concetti base per il trattamento delle torri di raffreddamento e la depurazione dei reflui. Ricco di immagini, grafici e tabelle allo scopo di rendere piu` chiara la lettura, questo libro e` uno strumento di lavoro e didattico per operatori in centrali del latte e caseifici, produttori in aziende agricole e imprese di trasporto del latte, studenti in scuole ed universita`, produttori di materie prime e costruttori di impianti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
7 maggio 2015
Libro universitario
436 p., ill. , Brossura
9788896027233
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore