Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lavoro culturale e occupazione
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Lavoro culturale e occupazione - copertina
Chiudi
Lavoro culturale e occupazione

Descrizione


Questo libro propone, attraverso il contributo di esperti, studiosi, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni, riflessioni sull’evoluzione del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali e dunque le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide che ci attendono, quali la transizione digitale. Affronta contestualmente l’evoluzione e le prospettive dell’occupazione culturale, nella consapevolezza che la crescita dei settori culturali e creativi è strettamente correlata allo sviluppo economico e che la cultura rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali su cui basare la ripresa del Paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
24 agosto 2021
Libro universitario
234 p., Brossura
9788835119326
Chiudi

Indice

Indice
Antonio Taormina, Introduzione
Parte I. Scenari
Lucio Argano, Il mercato del lavoro culturale: problematiche e politiche
(Un quadro introduttivo; Le questioni attorno al mercato del lavoro culturale; Alcuni possibili spazi d'intervento; Riferimenti bibliografici)
Cristina Loglio, L'occupazione culturale e l'Unione europea: indirizzi e normative
(Unione europea e mobilità dei lavoratori; Tre temi aperti; Spazi e limiti delle competenze dell'Unione europea, un confine in movimento; Le politiche del lavoro, Bruxelles non è lontana; Il potenziale delle professioni culturali e creative per la crescita dell'Unione europea; Focus sui settori culturali e creativi; Mobilità in tempi di Covid; Il riconoscimento reciproco dei titoli di studio; Lo Spazio Europeo dell'Educazione; Ricchi del passato, orientati al futuro; La ricerca CHARTER; Alcuni dati sulla situazione in Italia; Conclusioni)
Antonio Lampis, Il lavoro culturale pubblico. Peculiarità del settore e delle figure di leadership
(Introduzione; L'eccezione culturale e i nuovi professionisti; Cultura, pubblica amministrazione e leadership; L'obiettivo, un'occupazione giovanile qualificata)
Annalisa Cicerchia, Strategie per il lavoro culturale dopo la pandemia
(Tutti chiusi; Pesi e misure; Meglio andare avanti; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Mappature
Fabrizio Maria Arosio, Le nomenclature per la rappresentazione e la classificazione delle attività culturali
(Logica e struttura della classificazione Ateco; La trasformazione tecnologica e i modelli di rappresentazione dell'attività culturale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Mirko Menghini, Alessandro Rinaldi, Dimensioni e caratteristiche dell'occupazione culturale e creativa in Italia
(La definizione della filiera culturale e creativa; L'occupazione culturale e creativa nei territori; Le caratteristiche sociodemografiche dei lavoratori culturali e creativi; I primi effetti del Covid sul lavoro culturale e creativo)
Valentina Montalto, L'occupazione culturale in Europa: analisi statistiche in tempo di Covid-19. Quali gli impatti rilevati e attesi?
(L'occupazione culturale alla luce dell'evidenza pre-Covid; Gli impatti della pandemia; Oltre la crisi)
Antonio Taormina, L'istruzione terziaria e il mercato del lavoro culturale
(Premesse; L'istruzione terziaria e l'Università; L'istruzione terziaria e il sistema dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica; La formazione terziaria professionalizzante e gli Istituti Tecnici Superiori; I master universitari; Considerazioni; Riferimenti bibliografici)
Giada Calvano, Volontariato per la cultura: sfide e opportunità
(Volontariati; Uno sguardo alla normativa; Fotografie dall'Italia; Identikit del volontario culturale; Criticità e tendenze; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Visioni
Renato Quaglia, Competenze indisciplinate. E commoventi
(I lavoratori culturali e Sigfrido; L'innovazione sociale di questi anni; Rigenerare le città in maniera commovente; Competenze e indiscipline; Trasformazioni e ibridazioni delle competenze; Consigli per la circolazione; Crisi ed exotopia)
Francesco De Biase, Essere ibridi
Domenico Sturabotti, Daria Pignalosa,
La transizione del sistema produttivo culturale e creativo verso nuovi modelli di business
(Introduzione; Le trasformazioni introdotte nel SPCC dall'economia delle piattaforme; Trasformazioni interne al SPCC: le nuove modalità organizzative; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Sonia Bertolini, Le professioni culturali e le nuove emergenze: ruolo e percorsi professionali
(Introduzione; Discontinuità lavorativa e di reddito in Italia: carriere artistiche e culturali e ammortizzatori sociali; Lo sguardo oltre la pandemia; Riferimenti bibliografici)
Parte IV. Focus Spettacolo
Alessandra Carbonaro, Perché un'indagine conoscitiva in materia di lavoro e previdenza nel settore dello spettacolo
(Introduzione; La metodologia di lavoro; Le risultanze dell'indagine conoscitiva; Le principali prospettive di riforma del settore)
Giovanni Scoz, Il lavoro nello spettacolo: verso la riforma degli aspetti previdenziali
(Introduzione; Breve sintesi della situazione; Le peculiarità del settore spettacolo; Riformare il settore: come?; Prime conclusioni)
Autori
Ringraziamenti.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabio finelli
Recensioni: 5/5
molto interessante e attuale

Il testo affronta un tema di grande attualità, il rapporto tra lavoro culturale e occupazione partendo dalla fase pre pandemia per arrivare ai giorni della ripresa. 16 autori autorevoli in in materia di politiche e analisi della cultura, propongono un quadro completo della situazione. Ottima pubblicazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore