Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La leggenda nera di Jacques Lacan. Élisabeth Roudinesco e il suo metodo storiografico
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La leggenda nera di Jacques Lacan. Élisabeth Roudinesco e il suo metodo storiografico - Nathalie Jaudel - copertina
Chiudi
leggenda nera di Jacques Lacan. Élisabeth Roudinesco e il suo metodo storiografico

Descrizione


Ecco un libro polemico, un'operazione per mettere in chiaro le cose. Dopo più di trent'anni dalla morte di Jacques Lacan, la sua "leggenda nera" continua a circolare nell'opinione comune: Lacan tiranno, Lacan senza scrupoli, Lacan avido, Lacan fuori di testa. Ora, l'unica biografica pubblicata di colui che è stato il più grande psicoanalista francese, si fa, sotto la copertura dell'oggettività, eco di questa leggenda. Misconoscendo il fatto che non si può essere storici della propria storia, lasciandosi sopraffare dal proprio transfert negativo, trascurando ciò che Lacan diceva di se stesso e della pratica a cui si è dedicato, Élisabeth Roudinesco tralascia l'uomo e il suo insegnamento, derogando alle regole del metodo storiografico di cui si dichiara invece seguace. Nathalie Jaudel le risponde e dipinge qui un ritratto di Lacan prendendo come bussola la notazione di Roland Barthes che auspicava un biografo che fosse al tempo stesso "amichevole e disinvolto".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10 gennaio 2019
Libro universitario
304 p., Brossura
9788878856615

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mario V
Recensioni: 5/5
La leggenda nera di Jacques Lacan. Élisabeth Roudinesco e il suo metodo storiografico

N. Jaudel, psicoanalista e in precedenza avvocato (scenario da noi inconfigurabile: è necessaria una laurea in Medicina o Psicologia) esamina con avvincente profondità, straordinario acume e notevole erudizione la biografia di Lacan scritta da É. Roudinesco rendendone evidenti limiti, omissioni e - ciò che colpisce di più - mistificazioni oggettive: quel testo avrebbe contribuito a perpetuare pettegolezzi e dicerie sull’uomo, ma anche incomprensioni e travisamenti sull’attività analitica e scientifica di L. consolidandone l’ingiusta nomea di fatuo parolaio, se non addirittura di avido ciarlatano. Anche se non mancano lievi cadute di stile e riscontri meno convincenti di altri, le acute osservazioni dell’a. (sempre supportate da puntigliose citazioni) spaziano da questioni storiografiche (il conflitto tra memoria - la R. conobbe e frequentò L. - e storia; l’aver impostato la biografia di L. come "bricolage psicobiografico" piuttosto che "adattare la sua trama a quello che egli era”), a questioni apparentemente minori, quali scelte lessicali (R. non usa il termine plagiario “ma l’impiego reiterato del vocabolario dell’appropriazione, combinato con quello della dissimulazione, porta allo stesso risultato”), storiche (il tendenzioso richiamo alla leggenda - priva di riferimenti - per la quale il segreto della ricetta dell’aceto di Orleans, commercio della famiglia L., sarebbe l’aggiunta di escrementi umani), tipografiche (il ripetuto uso di virgolette ironiche, ad esempio sul L. “autore” del Seminario). In questo vasto mare di critiche, resta forse centrale che in diverse vicende R. abbia utilizzato il procedimento “che consiste nel non prendere in esame che una delle versioni presenti, senza nemmeno lasciare al lettore la possibilità di farsi un’idea propria”, omettendo persino quella dello stesso L. (poiché essa, per R., dimostrerebbe “la fragilità propria di ogni testimonianza umana”). Metodo col quale R. “diserta tanto la storia, quanto la psicoanalisi, e Lacan”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore