L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A Lin Piao va il merito di aver raccolto le esternazioni del Presidente Mao e di aver diffuso questo testo il cui titolo era "Citazioni del Presidente" ma che per tutti divento' il "Libretto rosso ".Si rivelo' ben presto una poderosa arma di propaganda, raggiungendo poi una platea di lettori talmente vasta da essere il libro piu' letto nel mondo, secondo solo alla Bibbia. Il linguaggio di Mao e' eterogeneo nelle modalita' espressive:a volte ricalca un gergo ideologizzato fino al midollo, con frasario retorico marxista-leninista mentre altrove assume toni da filosofo fatalista. I capitoli sono XXXII dedicati agli argomenti piu' disparati: da un ottimistico cap.IV " La giusta soluzione delle contraddizioni" ad un pedagogico cap. XXIV " Correggere le idee errate ",passando per un impegnativo cap. XX"Costruire il nostro paese con diligenza ed economia ".Mao pare avere una risposta per tutto.Pochi i riferimenti alla tradizione cinese : la rivoluzione culturale voleva forgiare un uomo il cui profilo fosse quello ipotizzato dal pensiero di Mao , un modello originale e privo di contaminazioni. La realizzazione del maoismo si e' rivelata deludente,ma ancora oggi le citazioni di Mao trovano mercato nella dialettica politica o di coloro che se ne servono per dimostrare di saperla lunga.Tempo fa il cattolico Casini ha ripreso a modo suo le parole "il cammino e' tortuoso ma l'avvenire e'radioso"( sradicata dal cap. XXI),storpiandole in "la strada e' a zig zag ma il futuro e' luminoso" (sigh!).A far calare il sipario sul cap. XVII Mao impiega parole agghiaccianti:"Tutti gli uomini muoiono, ma la morte di alcuni ha piu' peso del monte Tai, e la morte di altri e' piu' leggera di una piuma ".Frase in realta' di Szuma Chen ."La morte di chi serve i fascisti e'piu' leggera di una piuma" chiosa poi Mao attualizzando il concetto, facendolo suo e rendendo l'idea.L'idea di una morte talmente leggera da indurre qualcuno a pensare che uccidere un fascista non fosse reato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore