Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842).
Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo accetta una cattedra di storia all'Istituto Pedagogico della capitale. Nel 1832 esce la seconda parte di Veglie: è la consacrazione ufficiale. Nel 1836 va in scena a Pietroburgo L'ispettore , opera scritta in pochi mesi. È la prima commedia portata a termine. Il tatro gogoliano riprende il discorso dei racconti pietroburghesi: non è l'uomo a essere malvagio, è la società a renderlo tale: non è Chlestakov a spacciarsi per ispettore bensì la corrota burocrazia di una non meglio identificata piccola provincia russa a imporgli quel ruolo. La prima rappresentazione de L'Ispettore lo convince di aver totalmente fallito il suo scopo: era stato considerato soltanto un autore comico, il cui solo scopo era divertire e basta. Deluso e amareggiato Gogol' parte per l'estero. Si stabilisce a Roma dove si dedica totalmente alla stesura de Le anime morte. Ne esce un giudizio d'insieme sulla società russa del tempo, che finisce col diventare siumbolo della società umana: tutto comporre a impedire lo sviluppo delle autentiche qualità dell'uomo, tutto determina e accelera il processo di degenerazione spirituale cui l'uomo è già per sua natura predisposto. Il primo volume di Anime morte esce nel 1842 suscita l'entusiasmo della critica e del pubblico. Ma la salute fisica e psichica dell'autore sono già compromesse. Brucia nel 1845 ciò che aveva scritto del secondo volume, mentre la critica lo attacca violentemente. L'inquietudine e l'insoddisfazione lo spingono a una adesione sempre più stretta alla fede cristiana, e il conflitto con la sua attività di scrittore diviene insostenibile. Muore il 21 febbraio 1852.
- Home
- Libri di Nikolaj gogol'
Libri di Nikolaj gogol'

-
( 13 )Salvato in 432 liste dei desideri
-
( 14 )Salvato in 187 liste dei desideri
-
Nikolaj Gogol'BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 1995
- Libri
- Narrativa straniera
( 9 )Salvato in 134 liste dei desideri -
( 8 )Salvato in 103 liste dei desideri
-
( 1 )Salvato in 60 liste dei desideri
-
Nikolaj Gogol'BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 1993
- Libri
- Narrativa straniera
( 4 )Salvato in 93 liste dei desideri -
( 2 )Salvato in 69 liste dei desideri
-
Nikolaj Gogol'Feltrinelli 2018
- Libri
- Classici, poesia, teatro e critica
- Brossura
( 1 )Salvato in 87 liste dei desideri -
Nikolaj Gogol'Garzanti 2009
- Libri
- Narrativa straniera
- Brossura
( 4 )Salvato in 87 liste dei desideri -
( 6 )Salvato in 86 liste dei desideri
-
( 3 )Salvato in 51 liste dei desideri
-
Nikolaj Gogol'BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2015
- Libri
- Narrativa straniera
- Brossura
( 6 )Salvato in 170 liste dei desideri -
( 2 )Salvato in 23 liste dei desideri
-
( 2 )Salvato in 40 liste dei desideri
-
( 1 )7,00 €
Venduto e spedito da Libreria Bookweb
Salvato in 13 liste dei desideri -
( 7 )Salvato in 19 liste dei desideri
-
Nikolaj Gogol'Mondadori 2019
- Libri
- Narrativa straniera
- Brossura
Salvato in 15 liste dei desideri -
Salvato in 11 liste dei desideri
-
( 7 )12,35 € 13,00 €Risparmi 0,65 € (5%)
Venduto e spedito da illibroraro
Salvato in 150 liste dei desideri -
( 1 )Salvato in 24 liste dei desideri
-
Salvato in 20 liste dei desideri
-
( 2 )Salvato in 18 liste dei desideri
-
Nikolaj Gogol', Fëdor Dostoevskij, Lev TolstojMarcos y Marcos 2014
- Libri
- Narrativa straniera
- Brossura
Salvato in 34 liste dei desideri -
( 1 )Salvato in 14 liste dei desideri
-
Salvato in 5 liste dei desideri