Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione - Maria Luisa Raineri - copertina
Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione - Maria Luisa Raineri - 2
Chiudi
Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione

Descrizione


Questo libro raccoglie in maniera sistematizzata le indicazioni operative che gli assistenti sociali seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell’ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio. I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2019
16 maggio 2019
582 p., Brossura
9788859018650
Chiudi

Indice

Nota introduttiva alla terza edizione (M.L. Raineri e F. Corradini)
Prefazione alla prima edizione (F. Folgheraiter)
Introduzione

Contesto istituzionale
La gestione dei servizi socio-assistenziali negli enti pubblici: nozioni di base
Gli enti di Terzo settore: nozioni di base

Interventi per bisogni di base
Interventi rivolti a persone con difficoltà di reddito e di alloggio

Interventi rivolti a persone non autosufficienti o con disabilità
Interventi per persone non autosufficienti o con disabilità (1): il percorso di aiuto
Interventi per persone non autosufficienti o con disabilità (2): protezione legale
Interventi per persone non autosufficienti o con disabilità (3): assistenza a domicilio e in struttura
Interventi per persone non autosufficienti o con disabilità (4): accertamenti, indennità economiche e agevolazioni

Interventi rivolti a famiglie e minori in difficoltà
Interventi per difficoltà legate a rapporti di coppia, gravidanza, nascita
Obbligo di istruzione, integrazione scolastica e integrazione lavorativa
Tutela dei minori (1): il percorso di aiuto
Tutela dei minori (2): rapporti con l’autorità giudiziaria
Tutela dei minori (3): interventi domiciliari, semiresidenziali e residenziali
Tutela dei minori (4): affidamento familiare
Tutela dei minori (5): adozione
Interventi per minori sottoposti a procedimento penale

Interventi rivolti ad altre specifiche aree di utenza
Interventi per problemi di dipendenza
Interventi in ambito penale e penitenziario
Interventi nell’ambito della salute mentale
Interventi per persone immigrate

Significato delle abbreviazioni
Bibliografia
Indice completo

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

A.
Recensioni: 5/5
Consigliato

Acquistato per l’esame di stato, veramente fatto bene. È suddiviso per ambiti d’intervento, quindi risulta lineare nella lettura. Ci sono solo alcune cose da aggiornare perché sono cambiate recentemente, es art 403, assegno unico. Ma per il resto è perfetto.

Leggi di più Leggi di meno
StefaniaC1112
Recensioni: 5/5

Il miglior libro che si possa utilizzare sia a livello accademico sia per la preparazione all'esame di stato. Si tratta di un testo caratterizzato da un taglio molto pratico, molto importante per noi AASS che viviamo di pratica professionale. Spiega dettagliatamente le varie tappe da seguire per ogni tipologia di intervento in base al bacino di utenza, fa esempi servendosi di documentazione varia. SPECIFITA', APPROFONDIMENTO E PRATICITA' le parole chiave per questo testo.

Leggi di più Leggi di meno
Giulia Bertelli
Recensioni: 5/5

Questo manuale passa in rassegna diversi argomenti che vengono trattati nella professione dell’assistente sociale, sia dal punto di vista delle leggi che dell’atteggiamento professionale. Nel testo vengono affrontati i temi della disabilità, non autosufficienza, povertà, esclusione sociale, minori in difficoltà, tossicodipendenza e salute mentale. Per ogni argomento sono elencati i possibili aiuti che l’assistente sociale può attivare secondo l’attuale normativa. Non si tratta però solo di un manuale compilativo degli interventi attuabili, ma di un vero e proprio riferimento per l’operatore che già conosce la materia ma che necessita di linee guida per i diversi interventi. Nel testo sono riportati anche gli atteggiamenti idonei che un assistente sociale deve tenere nel relazionarsi ai diversi tipi di utenza e ai loro familiari. Per ogni argomento sono inseriti alcuni casi tipo con il conseguente intervento attivato dall’operatore. Per l’ampiezza degli argomenti trattati questo manale può essere un’utile guida sia per gli operatori impiegati nei servizi dei Comuni che per quelli che operano in servizi più specialistici come SerD, Ausl e Ussm. Utilissimo per la preparazione dell’esame di Stato e per i concorsi pubblici. Nonostante la specificità degli argomenti trattati la lettura di questo libro è scorrevole e piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore