L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo dalla trama "scontata", scritto come sempre in maniera raffinata da Scerbanenco che mi ha coinvolto poco per due ordini di motivi: la mancanza di capitoli e di cambi di scena. Praticamente l'intero flusso narrativo si condensa in poche ore, tra le mura di un albergo in cui si muovono i tre protagonisti. Questa volta, l'introspezione psicologica, cifra stilistica dell'autore, appesantisce la lettura. Pur essendo un romanzo breve (inferiore alle 150 pagine) ho avuto difficoltà a terminarlo. Interlocutorio.
È il primo libro di Scerbanenco che leggo mi è piaciuto apprezzo la sua scrittura
Luna di miele venne scritto da Scerbanenco nel 1944, durante i lunghi mesi di internamento nel campo profughi di Coira, in Svizzera. In quel periodo di solitudine e malattia, trovò grande conforto nella vicinanza di un sacerdote, a cui si ispirò per la figura della voce narrante di questo romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come racconta la figlia Cecilia nella ricca e sentita postfazione, Giorgio Scerbanenco scrisse questo libro a Coira, in Svizzera, nell’inverno del 1944. Si trovava lì dall’anno precedente in un campo profughi insieme a Cesare Zavattini e ai fratelli Monicelli. Fu un periodo di grandi difficoltà materiali e psichiche, ma nonostante o forse grazie a questo, Scerbanenco ci offre un romanzo noir che ancora oggi stupisce e talvolta addirittura scandalizza.
Voce narrante – voce angosciata e conturbata – un sacerdote, don Paolo, stanco e malato nel corpo e nell’anima. Vittima consapevole della propria fervida immaginazione, per la quale chiede di continuo perdono a Dio, segue di persona il consumarsi di una tragedia familiare: il tragico sgretolarsi del matrimonio di Lena e Alberto e la fuga in un albergo fuori città di quest’ultimo con l’ex-fidanzata Eva.
Chiuso nella sua stanza, tormentato dalla tosse, sfinito e convinto di poter ancora redimere, nonostante tutto, Eva e Alberto che alloggiano nella camera di fronte, don Paolo descrive con torbida precisione ogni istante, ogni dialogo fra i due, mentre ricostruisce per noi lettori il percorso di inganni che ha condotto i due amanti fino a quel punto: l’amicizia fra Eva e Lena; il modo in cui Lena è riuscita a rubare a Eva il promesso sposo Alberto; gli anni turbolenti di un matrimonio mal riuscito; l’incapacità di Eva di dimenticare Alberto e il suo continuo alimentare una speranza impossibile di una vita futura insieme. Perché nonostante tutto Eva non ha mai smesso, per nove lunghi anni, di pensare all’uomo che era destinato a diventare suo marito:
“Un pensiero sorto mentre spolverava un mobile, mentre riordinava la biancheria nei cassetti. Un pensiero è una cosa da nulla, pochi traspaiono dal nostro sguardo, dall’espressione, quasi tutti rimangono segreti. Una goccia che cade nel lavandino è molto più importate per il suono che dà del più straordinario pensiero che possa sconvolgere la vita umana.”
Un noir modernissimo e travolgente che non mancherà di stupire chi voglia leggerlo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore