L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premio Campiello 1990, "La lunga vita di Marianna Ucrìa" è la storia romanzata di un'antenata della stessa autrice, una duchessa palermitana affetta da sordità vissuta nel Settecento. L'ho trovato un romanzo dal sapore antico, caratterizzato da una grazia e raffinatezza che ho incontrato raramente. Atmosfere, paesaggi, profumi e colori (quasi del tutto) perduti, ci sono restituiti da Maraini più vividi che mai. Durante la lettura mi sono sentita trascinare in un vero e proprio tableau vivant, proprio come se fossi tra i personaggi della storia. Ciò è stato possibile anche grazie all'uso del siciliano e di espressioni e modi di dire del periodo, di cui ho apprezzato la ricerca approfondita. Non ho avuto difficoltà a procedere con la lettura, sia per lo stile che ai capitoli brevi - anche se bisogna ricordarsi i tanti nomi dei personaggi. I salti temporali, seppur diano della vita di Marianna una visione frammentata, raccontano gli episodi più significativi del suo percorso di crescita da bambina a donna matura, tra gioie, dispiaceri e le difficoltà dovute alla sua condizione di donna "mutola". Marianna è caparbia e trova un punto di forza nella lettura, nello studio, nell'osservazione silenziosa e nella sua sensibilità, per riscattarsi ed elevarsi al di sopra degli abusi e la prepotenza di una società patriarcale e spietata, soprattutto nei confronti delle donne.
Romanzo dalla trama complessa, ambientato in Sicilia verso la fine del settecento. Marianna è la figlia sordomuta di una grande famiglia palermitana. Comunica con il mondo per mezzo di bigliettini ed in parte è guidata dagli altri sensi, che ha sviluppato notevolmente; fra lei e il padre, il duca Signoretto Ucrìa di Fontanasalsa, c’è una tenera complicità, mentre con la madre il rapporto è improntato a una reciproca diffidenza. A tredici anni va in sposa allo zio, Pietro Ucrìa di Campo Spagnolo, fratello della madre. Vive alterne vicende e screzi col marito, Pietro Ucrìa di Campo Spagnolo, fratello della madre. Dopo quattro anni di matrimonio, ha già tre figlie (Felice, Giuseppa e Manina), ma il marito aspetta con trepidazione quel figlio maschio che, quando finalmente arriverà, ai diciannove anni della sposa, sarà chiamato Mariano. Stanca di questo tran tran familiare, Marianna parte per Napoli, recando con sé la serva Fila che è riuscita a fare uscire dal manicomio. Da qui approderà a Roma dove passerà il resto della vita. C’è almeno un episodio sconvolgente a causa dell’ignoranza del popolino. La serva Fila, tormentata dalla tigna, per curarsi si brucia il capo e il cuoio capelluto con pece bollente. Rimedio tremendo.
Il racconto è super avvincente e anche verista, racconta la povertà mentale della società settecentesca. Si legge in pochissimo tempo proprio per questo fascino che da questa società bigotta, arcaica e corrotta. I personaggi sono tutti odiosi, ma caratterizzati benissimo! Veramente affascinante nel descrivere il degrado, consigliato a tutti dalle superiori in su.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore