La lunga vita di Marianna Ucrìa
- EAN: 9788817871891
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
15/05/2016 10:18:04
devo ammetterlo, mia mamma mi perseguitava da anni dicendomi di leggerlo , ma la copertina non mi ispirava e l' ho sempre accuratamente evitato, finchè è rimasto l' unico libro mai letto in casa. l' ho divorato in una mattina, a scuola, nelle ore di latino. che dire, bellissimo.
-
24/03/2015 18:47:48
Un capolavoro! bellissima storia, coinvolgente!
-
01/12/2014 18:39:38
Mi dispiace di essere voce fuori dal coro, ma ho trovato il romanzo prevedibile (nella figura della manzoniana monaca di Monza c'è già tutto; del '600 Manzoni ha detto già tutto)e quindi abbastanza noioso; un deja vu, come scritto a tavolino da una persona che dice: "Dunque, se metto in campo una protagonista che ha, come nell'epoca avevano, numerosi fratelli e poi altrettanto numerosi figli, raccontando qualcosa di tutti campo di rendita e alle 250 pagine circa ci arrivo". Sulla Sicilia del '700 non dice (né forse poteva dire) niente di nuovo e il linguaggio può essere interessante per l'uso di forme antiche dialettali o spagnoleggianti (che necessitavano pure di una nota di spiegazione)ma nel complesso l'andamento è abbastanza piatto...(rimpiango la prosa gradiosa e irripetibile di Fosco Maraini). Tuttavia c'è del positivo nella figura di Marianna alla quale alla fine ci si affeziona, ammirandone lo spirito indipendente). Costumi e ambienti sono certo frutto di una ricerca rigorosa. Per me le frasi più poetiche sono dedicate al riflesso della luce sulle pietre di palazzo Palagonia.
-
29/01/2014 09:47:14
straordinario.... davvero un capolavoro
-
29/07/2013 18:04:09
Cosa aggiungere alle lodi sperticate che sono state meritatamente rivolte a questo capolavoro? Forse si riflette di rado sulla struttura dell'opera ed il rapporto tra il tempo della storia e quello del racconto che costituiscono senz'altro dei punti di forza del testo. Va inserito di diritto nella straordinaria galleria delle saghe familiari più riuscite ( Cent'anni di solitudine, I Buddenbrook ). Insomma, una lettura coinvolgente
-
17/11/2012 11:41:42
Riletto dopo anni, ed è stata una piacevole riscoperta... Intenso, non sempre facile e scorrevole, ma bello.
-
31/08/2012 16:23:10
L'ho letto alcuni anni fa, mi è piaciuto molto, lo consiglio
-
16/07/2012 22:29:16
Un libro noioso,ampolloso di un'autrice che vorrebbe imitare Verga e gli autori siciliani. I salti cronologici fra un capitolo e l'altro, lo rendono poco avvincente. Unici aspetti positivi l'ambientazione siciliana molto dettagliata e l'uso del dialetto da parte di alcuni personaggi molto realistico.
-
25/06/2012 14:58:38
Mi viene spontaneo un paragone con il film "lezioni di Piano". Anche lì, la protagonista è muta e usa il silenzio come arma per emanciparsi dagli obblighi e dalle convenzioni che una società, chiusa e gretta, impone a tutti, uomini e donne, ricchi e poveri. Solo i più fortunati riescono a non restare schiacciati in questi meccanismi atroci, che strappano l'anima.
-
01/09/2011 14:46:11
Una sola parola "entusiasmante"
-
01/07/2011 12:13:44
nonostante la tragicità della storia la vicenda è molto interessante. forse l'autrice dovrebbe ridurre tutte quelle parole in dialetto, che aiutano sì a calarsi nell'atmosfera, ma rendono anche più difficile comprendere ciò che si legge
-
15/04/2011 02:59:39
marianna ucrìa non si dimentica facilmente...
-
28/11/2010 16:15:06
Molto bello questo libro. La Maraini ha il dono di rendere leggere, accattivanti e appassionanti anche le storie più scabrose e dure (si pensi ai racconti contenuti nella raccolta "Buio"). Ed il mezzo con cui ottiene tutto questo è una leggera ironia, uno sguardo sornione che spande a larghe mani sui propri personaggi: è un pò come se li prendesse in giro (ma nel senso buono dell'espressione). In questo romanzo in primo piano è la storia di Marianna Ucrìa, di questa duchessa sordomuta andata in sposa giovanissima ad un suo zio (ma allora così si usava) dopo che questi l'ha violentata quando aveva solo cinque anni. Ed è singolare vedere come si dipanano la storia e le avventure di questa Marianna, costretta a comunicare con i suoi interlocutori con dei bligliettini. Alla fine, dopo che è rimasta vedova, e dopo che scopre l'amore (che in tutta la sua vita non ha mai provato) verso un suo sottoposto, decide di fuggire dalla sua terra, e parte, assieme ad una sua fantesca, raminga per l'Italia alla ricerca di cosa? di sè stessa? Forse sì: alla ricerca di un rapporto pieno e vero con sè stessa e con la propria vita.
-
26/04/2010 21:01:37
uno tra i libri più belli che ho letto...davvero coinvolgente e che lascia senza fiato. E' il primo libro che leggo della Maraini e mi è molo piaciuto il suo modo scorrevole ma al tempo stesso articolato di scrivere questa meravigliosa storia, senza mai cadere in banalità ma restando su un alto livello linguistico. Non ci sono parole per descriverlo bisogna leggerlo!! quindi...leggetelo e non ve ne pentirete...
-
25/03/2010 18:49:03
bella l'atmosfera e l'ambientazione, ma di una noia mortale. l'abilità della scrittrice sta nel tirare avanti una storia per 270 pagine senza far succedere praticamente nulla. uno schiaffo alla voglia di leggere. noto che molti professori fanno leggere questo libro a degli incolpevoli studenti. se vogliamo rimanere in sicilia e nel periodo... il marchese di roccaverdina?no?
-
19/11/2009 13:49:55
non sono nemmeno riuscita a finirlo. Noioso in maniera devastante. E dire che Della stessa autrica avevo letto Il treno dell'ultima notte e mi era piaciuto tantissimo
-
15/04/2009 23:58:49
Che bella scrittura! La malinconia di una società decadente, eppure magica. Ho sentito la storia del mio sangue in queste pagine.
-
15/03/2009 01:00:50
A tratti pesante come un blocco di marmo, a tratti interessante ed emozionante. Voto di stima per la Maraini.
-
09/03/2009 03:51:52
Incontestabile che la Maraini abbia realizzato un'opera che va al di là del puro romanzo storico per diventare un vero capolavoro della letteratura, frutto di una grande ricerca culturale e di una grande capacità di elaborazione. Ho trovato tuttavia non positivo (spero che l'autrice non me ne voglia) l'uso di numerosi riferimenti a luoghi e personaggi della Sicilia, e l'"abuso" di citazioni in siciliano che mi ha impedito spesso di non percepire pienamente certe argomentazioni. E tutto questo a discapito della scorrevolezza della lettura.
-
02/12/2008 13:19:11
Questo romanzo della Maraini è decisamente valido, ben scritto, profondo, ci permette di rivedere ambienti e riflettere su stili di vita che ormai appartengono al nostroo passato. Mi dispiace tantissimo che il libro sia stato imposto come lettura scolastica, da insegnante sono convinto che imporre una lettura sia dannosissimo. Il risultato è quello che leggiamo tra i commenti: stroncature immotivate provenienti da persone che quasi certamente hanno letto solo questo libro in tutta la loro vita. La letteratura è una forma di arte, quando la si impone come compito a casa perde ogni valore, si trasforma in tortura. Ai lettori veri, non agli studentelli immaturi, consiglio vivamente la lettura di questo impegnativo romanzo.
