L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
A dicembre del 2013 saranno trascorsi 500 anni dalla scrittura del Principe; più esattamente, il 10 dicembre 2013 saranno passati 500 anni dalla stesura della formidabile lettera all’amico Francesco Vettori, in cui Niccolò Machiavelli comunicava di aver scritto «un opuscolo» sui principati… Da allora la politica non ha più smesso di fare i conti con quell’opuscolo e col suo autore. L’Italia, che si arrangia a celebrare quella gloria (spesso malfamata e demonizzata: del tutto a torto, perché Machiavelli fu un genio cordiale e generoso) non comprerebbe un’auto usata da un uomo politico, e nemmeno da una donna politica, che è peggio. L’autore ha trascorso l’anno a guardarsi attorno, portandosi dietro le opere di quel grande, per seguirne modestamente l’esempio. Di giorno attraversava la strada, e s’ingaglioffava ai cancelli dell’Ilva di Taranto, o al tribunale di Trapani, sul treno per Pistoia, alla caserma di Bolzaneto, nella piazza Exarchia ad Atene e in piazza San Pietro a Roma; di notte, rientrato in una stanza d’albergo a due o tre stelle, indossava un pigiama a strisce e, ricevuto piuttosto amorevolmente, conversava per quattro ore e più col segretario fiorentino. Il Cinquecento in fondo era appena ieri, e anche il Quattrocento. Per la prima volta il papa vecchio non è morto. Quello nuovo ha detto messa a Lampedusa con un calice di legno, e Girolamo Savonarola, profeta disarmato, aveva predicato che «nella primitiva chiesa erano i calici di legno e i prelati d’oro, oggi la Chiesa ha li calici d’oro e li prelati di legno». Un presidente della repubblica di 88 anni ha disfatto le valigie perché si è scoperto che non c’era nessuno, fra gli altri 60 milioni, che potesse sostituirlo, e l’hanno rieletto per i prossimi sette anni: farebbe 95. La Firenze di Machiavelli era una provincia della provincia italiana incapace di tenere il passo con gli stati nuovi d’Europa, Francia, Spagna, Inghilterra, impero. L’Italia di oggi è una provincia della provincia europea incapace di tenere il passo con le potenze continentali nuove d’Asia, delle Americhe, d’Africa. Sugli schermi furoreggiano i Borgia. Gli opinionisti discutono se il numero delle donne uccise sia eccessivo o nella norma. In rete c’è un test per tutti: How Machiavellian are you. Fra i 45 e i 90 punti siete nella media.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore