L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Titolo: Il maestro e margherita; Autore: Bulgakov; Editore: Newton; Anno: 1994; copertina flessibile; Lingua: Italiano; Condizioni: Buone, copertina con pieghe sparse, tagli bruniti
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro dal contenuto confuso e dall'obiettivo confuso. Sembrerebbe quasi una parodia sul Faust di Goethe. Insomma si ride un po' per le buffe situazioni ma alla fine non si capisce tutto questo piccolo capolavoro così come lo considerano in molti. I Russi hanno scritto opere molto molto migliori come La Morte di Ivan I'lic che consiglio vivamente di leggere
Parlare di responsabilità individuale (verso gli altri e di conseguenza verso noi stessi) e del dogma della creazione artistica e divina (siamo noi gli artefici del nostro destino o è tutto già scritto? ) confondendo continuamente il lettore è quanto fa, a mio parere, Bulgakov ne Il Maestro e Margherita. Il Maestro (l’artista divino) scrive un romanzo, necessariamente “strano” perché solo l’originalità e la fantasia possono creare qualcosa di realmente nuovo, ma scontratosi con le convenzioni sociali (inibitrici della creatività) tradisce la sua opera e l’interrompe, lasciando in sospeso il destino di una sua creatura (Ponzio Pilato). Ma la creazione non può restare incompleta e così spetta ad essa stessa affrancarsi dai suoi limiti e ricercare il creatore per completare ciò che è stato iniziato (una sorta di trasposizione del mito di Frankestein). E così il personaggio diventa scrittore (Gesù) e leggendo se stesso (“ha letto il libro” c.t.) dà via al secondo romanzo (la tecnica del romanzo nel romanzo, il libro scrive se stesso) : un suo servitore cercherà il Maestro affinché il cerchio si chiuda. Non è un caso, poi, che il servitore sia il diavolo (Wolland), perché ogni atto e ogni nascita porta con se anche la colpa ed il dolore e solo attraverso la loro scoperta si può arrivare all’apprezzamento del bene (“che mai farebbe il tuo bene se non esistesse il male? Oggetti e uomini proiettano ombra, non vorrai scorticare tutto il globo terrestre per godere della nuda luce? Dice Wolland alla fine a Levi Matteo, proiezione del lettore nel testo, mai in grado di intervenire direttamente sulla scena pur desiderandolo continuamente). Satana, che alla fine è sin troppo “un buon diavolo” tanto fumo e niente arrosto, con l’aiuto dei suoi servi procede alla ricerca del Maestro attraverso una serie di prove che lo portano a sconvolgere le convinzioni degli uomini ottusi ed a eliminare i possibili ostacoli alla sua ricerca (il critico Berljoz che n
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore