Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali - Alessandro Leogrande - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali

Descrizione


«Imprescindibile per comprendere le dinamiche del contrabbando, del capitalismo criminale che si trasforma in economia legale e cinetica finanziaria vincente» - Roberto Saviano

«È appassionante letteratura civile, narrazione allo stato puro» - Giuseppe Genna

«Ci manca Alessandro Leogrande, scrittore di onestà intellettuale assoluta, di una generosità disarmante, rigoroso, colto, informatissimo, assolutamente privo di narcisismo, morto davvero troppo presto, proprio quando avevamo bisogno della sua voce che in quel momento stava diventando sempre più forte» - Angelo Ferracuti, la Lettura

Tra gli anni novanta e i primi anni duemila il traffico di sigarette nel basso Adriatico è stato un eccezionale laboratorio, grazie al quale la criminalità – non solo pugliese o italiana, ma internazionale – ha messo a punto un nuovo modo di delinquere, capace di fondersi e rendersi spesso indistinguibile dalla normalità “legale”. E Alessandro Leogrande lo aveva capito bene, tanto che, come spiega Gianfranco Bettin nella sua prefazione, “non è, questo, un libro di sociologia criminale, né un’inchiesta giornalistica (ancorché di questa abbia la leggibilità e la tempestività, e della prima abbia la capacità classificatoria e analitica). È, piuttosto, un convincente affresco storico e antropologico”. Con l’attenzione, la puntigliosità e l’umanità che contraddistinguono tutta la sua opera, Leogrande svolge la propria inchiesta raccogliendo informazioni e testimonianze, spulciando leggi e sentenze, intervistando politici, magistrati e “manovali” del contrabbando: emerge così tutta la complessità strutturale di un’attività illegale sulle cui rotte sono passate prima le sigarette, poi armi ed esseri umani.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
Tascabile
1 aprile 2021
224 p., Brossura
9788807894480

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano Crupi
Recensioni: 5/5

Negli anni novanta, ad ogni angolo della strada di qualsiasi città del sud Italia, c'erano le “bionde”. Su bancarelle arrangiate, o negli androni seminascosti dei quartieri popolari, a vendere le sigarette di contrabbando potevi trovare tanto il “padre di famiglia”, in cerca del fatidico milione di lire mensile per poter campare, quanto l’extracomunitario o molto spesso anche dei bambini: stecche di sigarette delle marche più note, senza il timbro dei Monopoli di Stato, piazzate a qualche centinaio di lire in meno rispetto al prezzo ufficiale. Ma quello era solo “l'ultimo miglio” di un sistema ramificato e perfettamente organizzato che Alessandro Leogrande - vicedirettore del mensile “Lo straniero” e collaboratore de “Il Riformista”, “Il Corriere del Mezzogiorno” e de “L'Unità” - cerca di spiegarci nel suo saggio “Le male vite: storie di contrabbando e di multinazionali”, straordinario reportage uscito nel 2003 ed ora riproposto dalla casa editrice Fandango. Il saggio di Leogrande descrive con minuzia i meccanismi complessi che il sistema ha generato nel giro di pochi anni, interfacciandosi e diventando linfa vitale per altri traffici come quello di armi, droga e persone (restando però il traffico più remunerativo), ma soprattutto dando il via alla nascita di una criminalità sempre più capace di relazionarsi con il grande capitale internazionale. Le nuove mafie si muovono lungo la linea a tratti sbiadita che separa l'economia legale da quella illegale, e lo fanno traendo enorme vantaggio sia dalla fragilità delle misure di controllo nazionali, sia dal liberismo dissennato propugnato dalle multinazionali più potenti che vorrebbero sempre meno lacci alle transazioni finanziarie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Leogrande

1977, Taranto

Alessandro Leogrande è stato un giornalista e un saggista italiano. Collaborava con il «Corriere del Mezzogiorno», «Internazionale», Radio 3 e con numerosi altri giornali e riviste; era vicedirettore di «Lo Straniero» e si interessava di cultura, attualità e politica. Le sue inchieste sulla criminalità organizzata, sul caporalato, sugli immigrati sono state oggetto d'interesse anche oltre i confini nazionali.Esordisce con Un mare nascosto (L'Ancora del Mediterraneo 2000), ambientato nella città di Taranto - un testo dedicato alle mafie nelle sue nuove forme -, cui seguono, tra l’altro, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud (Mondadori 2008) - un romanzo-inchiesta in cui...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore