L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Massini non è un bel vedere in televisione. O meglio, non è un bel sentire: c'è troppa enfasi che scade in pretesca retorica e stucchevole patetismo nelle sue argomentazioni da talk show. Non che non regga un primo piano o che ragioni male, anzi, è che delle sue frequenze vocali e della sua mimica ne faccio volentieri a meno; della sua scrittura no, perché lui, qui, non scrive come parla, per fortuna. Con quel capolavoro di 'Qualcosa sui Lehman' mi ha talmente convinta, dico meglio, entusiasmata, che pure 'Manhattan Project', allo stesso modo, mi ha incantata. Che perduri un certo effetto alone, forse? No, qui l'incanto si rinnova ancora da quella forma breve, da quel distillato di fatti e di concetti messi in colonna, l'uno sull'altro in una successione logica impeccabile - vien da dire matematica - che arriva al punto in modo geniale e tutto torna sempre; è da questa scrittura - che lascia nella pagina più spazio al bianco che alle parole - che quel bianco diventa anch'esso narrazione; è lo spazio dove altre immagini si formano. È stato dato il nome di 'ballata fluviale' a questo genere, e mi sembra proprio di ballare sul ponte di un battello a vapore con il ruotone a pale che spruzza andando su e giù per il Mississippi. Non so da dove sia venuta questa suggestione che c'entra con La Bomba come cavoli a merenda: e invece sì che lo so da dove viene: viene dal bianco delle pagine, dai grattacieli di Manhattan e dal deserto di Los Alamos, perché l'arte arriva così, senza logica, e fa succedere cose. "C'è la variabile scientifica - la bomba come è fatta - la variabile economica - la bomba quanto costa - la variabile militare - la bomba come usarla - c'è persino la variabile etica - se usarla, la bomba -".
Stefano Massini 'fissa' l'atomo umano. Ed è luce luce luce. Capolavoro.
Il più grande drammaturgo! Ragionamento ed emozione viaggiano insieme, potentissimi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore