Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 159 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi
23,75 € 25,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+240 punti Effe
-5% 25,00 € 23,75 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi - Gianni Rondolino,Dario Tomasi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il "Manuale del film" è divenuto negli anni un punto di riferimento per l'insegnamento del linguaggio cinematografico nei corsi universitari e una guida per tutti coloro che, amando il cinema, cercano con i film un rapporto che vada di là della loro semplice visione. Attraverso ampie analisi di scene e sequenze tratte da film che appartengono a diversi momenti della storia del cinema, a differenti generi, stili e autori, il libro studia il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti: dalla sceneggiatura alla scenografia, dal punto di vista della macchina da presa a quello dei personaggi, dal fuori campo ai movimenti di macchina, dal montaggio al rapporto fra suono e immagine. Questa nuova edizione del "Manuale del film" nasce dal bisogno di rendere conto dei grandi cambiamenti avvenuti in questi anni sia nel cinema in quanto tale, sia negli studi a esso dedicati. Sono stati quindi aggiunti, da un lato, argomenti che erano stati omessi o poco sviluppati nella prima edizione, come le osservazioni sul colore, quelle relative al lavoro dell'attore e quelle inerenti ad aspetti più tecnici. Dall'altro lato, sono stati inseriti quegli elementi che il cinema contemporaneo, postmoderno e digitale hanno introdotto nella rappresentazione e comunicazione filmica e che hanno quindi assunto un ruolo fondamentale nello studio di questa disciplina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2011
1 settembre 2011
430 p., ill. , Brossura
9788860083456

Valutazioni e recensioni

2,99/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
maria audia
Recensioni: 4/5

Per chi studia cinema , ottimo !

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 4/5

E' un classico. Lo utilizzo in continuazione anche per la sua agilità di lettura. Lo consiglio a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Alberto
Recensioni: 2/5

Avendo dovuto studiare questo manuale per preparare l'esame di storia del cinema, non posso che dare un giudizio negativo all'opera nel suo complesso. La trattazione è piuttosto fluente ma è resa decisamente poco efficace da un'errata divisione in capitoli. Si tratta di un libro di 329 pagine che è stato suddiviso in soli cinque capitoli, capitoli che risultano, per forza di cose, troppo vasti e privi di omogeneità di argomento. Si trovano dunque accorpati in uno stesso capitolo argomenti alquanto diversi, che sarebbe stato meglio dividere e separare. Dovendola solo leggere, l'opera è piuttosto valida, ma dovendola studiare, è necessario fare un riassunto piuttosto drastico, non tanto per i contenuti, quanto per l'organizzazione degli stessi. Non molto azzeccata la scelta di porre tutte le note al fondo del volume, sarebbe stato meglio metterle a piè di pagina. Buono e non eccessivamente complesso il linguaggio adottato, che risulta discorsivo e non troppo tecnico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,99/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Conosci l'autore

Gianni Rondolino

1932, Torino

È uno storico e critico cinematografico. Già professore ordinario di storia e critica del cinema all'Università di Torino e storico del cinema italiano, è autore di numerosi saggi e volumi, fra i quali Storia del cinema d'animazione (1974), Storia del cinema (1977, da trent’anni il testo per eccellenza delle facoltà italiane di cinema), Luchino Visconti (1981), Roberto Rossellini (1989), Cinema e musica (1991) e, con Dario Tomasi, Manuale del Film (1995).Fra i suoi ultimi libri ricordiamo: Storia del cinema d'animazione. Dalla lanterna magica a Walt Disney, da Tex Avery a Steven Spielberg (2004), Rossellini (2006), Storia del cinema classico (2006), Manuale di storia del cinema (2010).

Dario Tomasi

Dario Tomasi ha studiato e vissuto in Giappone. Insegna storia del cinema all’Università di Torino e collabora con il Museo Nazionale del Cinema e con alcune riviste come «Cineforum» e «L’indice». È autore di manuali e di monografie su registi; è uno dei massimi esperti di cinema giapponese.Tra i numerosi volumi pubblicati, ricordiamo: Cinema e letteratura: il personaggio; Ozu Yasujiro; Manuale del film (con G. Rondolino); Mizoguchi Kenji; Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica; Il cerchio e la spada. Lettura de «I sette samurai» di Kurosawa Akira; Il cinema dell'estremo oriente (con M. Dalla Gassa).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore