Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Maometto papa e imperatore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Maometto papa e imperatore - Marco Cavina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Maometto papa e imperatore

Descrizione


La caduta di Costantinopoli nel 1453 apparve ai contemporanei come un evento epocale. Mentre gli eserciti turchi sembravano ormai destinati a conquistare Roma e a instaurare un nuovo impero islamico, in tutta l'Europa dilagò un clima di terrore in cui presero a diffondersi profezie che annunciavano conseguenze terribili e perfino la fine del mondo. La caduta di Costantinopoli del 1453 nelle mani dei turchi segna la fine di un impero bimillenario e di un potere che si riteneva universale. È un evento epocale ma anche la fonte di sogni, di aspirazioni, di leggende e di profezie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
18 marzo 2021
Libro universitario
176 p., Brossura
9788858144008

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Villano
Recensioni: 5/5

Marco Cavina, in modo ampio e articolato, ci spinge a porre l’attenzione su quella che potremmo considerare come un’occasione mancata alcuni secoli fa quando, nei tre decenni successivi alla caduta di Costantinopoli (1453), vi sarebbe stata la concreta possibilità di poter avviare un dialogo tra islam e cristianesimo, con l’utopistica intenzione di poter dare l’avvio ad una religione e ad un impero universali. Tra i tanti interessantissimi personaggi che si incontrano nel testo, mi ha particolarmente colpito la straordinaria figura di Borkluce Mustafa. Monaco turco-islamico dell’Anatolia di inizio quindicesimo secolo, teorizzò e praticò un ideale di vita spartano e comunitario, oltre che un ”semplice”, nel senso di essenziale, incontro tra islam e cristianesimo. I suoi seguaci andavano in giro a testa nuda, con i piedi scalzi e con addosso una sola camicia (un grosso saio), da cui l’appellativo di Monochitones. Borkule Mustafa, detto anche l’al-Hallaj turco, per il martirio a cui fu sottoposto dalle autorità del tempo a causa delle sue idee e scelte di vita, fortemente destabilizzanti il potere costituito, sia religioso che politico, soleva dire: ”chi dei turchi avesse detto che i cristiani non sono religiosi e pii era da considerare empio e infedele, e che i turchi salvi non avrebbero potuto essere se non con l’unione con i cristiani”. Uno straordinario esempio e testimonianza di incontro interreligioso in una regione, l’Anatolia, straordinario spazio di confine dove precocemente si incontrarono islam e cristianesimo, ed in una dimensione, quella mistica, dove i canali di comunicazione tra le differenti fedi si attivano più facilmente. Per chi volesse approfondire il tema, consiglio la tesi di dottorato di Federico De Renzi, scaricabile gratuitamente in pdf, dal titolo:” la Turchia nascosta: le origini politiche e religiose dell’Alevismo—Bektascismo (c.1200-1450).

Leggi di più Leggi di meno
Emilio
Recensioni: 5/5

Muovendosi tra Maometto il Profeta e Maometto II, il giurista Marco Cavina traccia la storia dei rapporti tra Cristianesimo e Islam nel Medioevo mediante la chiave storiografica della mentalità. Chi era davvero Maometto il Profeta nel pensiero degli uomini del Medioevo? Un eretico? Un apostata? Un semplice folle? L'anticristo in persona? Tutte queste interpretazioni e leggende si fondono per plasmare il retroterra culturale dell'uomo occidentale, che nell'Islam si specchia e si vede diverso. Allo stesso tempo: chi era realmente Maometto II, conquistatore di Costantinopoli? Un campione dell'Islam o un criptocristiano? Infine: la religione cristiana e quella musulmana sono sempre state percepite come inconciliabili come noi uomini della contemporaneità pensiamo? Il volume, abbastanza agile, si presenta come un'ottima lettura per quanti avessero il desiderio di approcciarsi a queste tematiche, che Cavina tratta in maniera particolarmente interessante e accattivante. Consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore