L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La mappa che mi porta a te è un romanzo dal quale è in programma di trarre un film. E’ la storia di un viaggio in Italia prima che la vita vera, quella dopo la Laurea, abbia inizio. Un avita fatta di lavoro, responsabilità, crescita. Ma anche di tanta soddisfazione. E’ il tipo di vita che a New York sta aspettando Heather che, con le sue due amiche più care, Constance e Amy, affronta quest’avventura aiutata dalle pagine di Hemingway. Durante il viaggio però si scombinano un po’ le carte e la nostra protagonista principale incontra un affascinante ragazzo americano che si chiama Jack. E da quel momento sarà un viaggio nel viaggio. La trama può sembrare la solita storia sdolcinata da adolescenti, ma devo dire che l’idea di questo viaggio e di tante esperienze positive migliora di molto tutto quanto. Le pagine scorrono veloci, senza punti morti durante la lettura o parti che si dilungano troppo. I capitoli sono brevi e questo aiuta a parere mio la scioltezza della storie. Arriverete in fondo al libro avendo tempo di provare un sacco di emozioni diverse: amore, angoscia, emozione. Non è di certo una trama impegnativa ma credo valga la pena di leggerlo. Io gli ho dato una chance e mi sono trovata contento di averlo fatto.
“La mappa che mi porta a te” racconta la storia di Heather, appena laureata con un futuro prestabilito e brillante davanti a lei che non sembra poi convincerla troppo nel profondo e di Jack, ragazzo incontrato sul treno per Amsterdam che segue un particolare itinerario appuntato su un taccuino e sembra cittadino del Mondo. Heather è in viaggio in Europa con due sue amiche: Amy e Constance. E’ l’inizio di un’esperienza unica attraverso i sentimenti della protagonista. Romanzo fresco, giovane, leggero. Un libro non si giudica dalla copertina ma qualche parola va spesa sulla bellezza dell’immagine, che per prima mi ha rapito. Una coppia che si abbraccia e si bacia sullo sfondo di un sacco di lanterne illuminate che prendono il volo. Sembra una magia. La stessa che percorre tutta questa storia. 372 pagine scritte con un ritmo che non annoia di certo. La storia vi conquisterà, di più non posso dire. Consigliatissimo se avete voglia di romanticismo (e non solo).
“La mappa che mi porta a te” è un romanzo di J.P. Monninger edito nel 2017. È la storia di Heather, una giovane ragazza americana che appena laureatasi, parte con le amiche per un viaggio in Europa all’insegna della libertà e dell’avventura. I romanzi di Hemingway a farle da guida. In America l’aspetta una vita piena e programmata: un lavoro sicuro, una carriera sfolgorante. Sembra tutto in ordine sulla strada del successo. Ma il destino ci mette lo zampino e su un treno che la sta portando ad Amsterdam, una notte, incontra Jack; un ragazzo totalmente diverso da lei che vive senza progetti stabiliti. E’ l’incontro di due mondi diversi. E’ un libro romantico, fatto per sognare. Adatto a chi non vede l’ora di rompere i proprio schemi per vivere di sentimenti forti. Una lettura per tutti, non solo per i più romantici. Anche se sembra un libro indirizzato ad un giovane pubblico femminile. Le ragazze viaggiano molto per l’Europa quindi è anche una sorta di diario di viaggio. Non si giudica un libro dalla copertina ma va detto, l’immagine è bellissima con tutte quelle lucine. Vi appassionerà tantissimo. La lettura è molto scorrevole da fare sotto l’ombrellone o al caldo seduti comodi sul divano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando un libro viene presentato dal re incontrastato del romance, Nicholas Sparks, come "Bellissimo e indimenticabile", non si può far altro che dargli una possibilità, sperando che non deluda le nostre aspettative.
Ammetto di essermi immersa nella lettura de La mappa che mi porta a te un po' alla cieca, non sapendo cosa avrei trovato tra le sue pagine, se non una storia capace di commuovere persino Jamie McGuire. Il timore che si trattasse del solito new adult zeppo dei classici schemi ha fatto sì che il primo approccio con questo libro fosse cauto e misurato. Grazie al cielo, però, le mie paure sono state presto spazzate via e sostituite dalla voglia di arrivare in fondo a questa storia agrodolce e toccante, che sa come stupire e lasciare il segno, senza scadere nei terribili e inflazionati schemi che attualmente pullulano nei contemporay romance.
Questo è davvero un libro che non si dimentica facilmente, perfetto per tutti coloro che come me non resistono alle storie on the road e al romanticismo che sa essere dolce, senza diventare melenso. La lettura ideale da fare a fine estate, con quella particolare malinconia mista alla voglia di avventura, tipiche di quel periodo.
Essendo questo libro una vera e propria sorpresa dalla prima all'ultima pagina, sappiate che la mia recensione sarà succinta e sognante, assolutamente spoiler free!
La mappa che mi porta a te è un'avventura frizzante e ipnotica, sull'amore e sull'amicizia, con cui sognare e trepidare fino all'ultima pagina!
La mappa che mi porta a te è la storia di Heater, troppo giovane per essere considerata una donna, troppo adulta per essere considerata una ragazzina. Quando la conosciamo Heater ha appena finito il college e si appresta a fare il passo che la spingerà nel mondo degli adulti e delle responsabilità. Un po' per la sua mania di controllo, un po' per l'indole iperprotettiva dei suoi genitori, la vita di Heater è sempre stata attinente al piano: "scuola - lavoro - matrimonio - famiglia". Monodimensionale? Forse. Prevedibile? Sicuramente, ma apparentemente perfetta per Heater.
Almeno questo è ciò che la ragazza crede fino a quando, nell'ultimo viaggio assieme alle sue migliori amiche, qualcuno non la sfida a mettere alla prova i propri limiti.
Ogni libro racchiude in sé un viaggio e La mappa che mi porta a te non fa eccezione, anzi. La protagonista, infatti, intraprende un epico tour europeo che vi farà venire una voglia matta di mettere i vostri averi in uno zaino e partire a vostra volta. Ogni tappa viene descritta così amabilmente da J.P Monninger, da far sentire il lettore parte dell'avventura. Ma, ammettiamolo, un viaggio indimenticabile non può essere tale senza una scintilla. E qui, ragazzi, la scintilla c'è eccome.
Quando Heater e Jack si incontrano è come uno scontro di anime affini voluto dal firmamento. Lui, misterioso e con una battuta sempre pronta, troppo abile con le parole e con una missione da portare a termine, si insinua nella mente di lei e spinge per farsi spazio nel suo cuore. Come una tentazione implacabile, deliziosa e irresistibile, tra loro scoppia un sentimento inebriante che non lascia scampo. Jack non è perfetto, non rientra nemmeno nel fantomatico "piano" di Heater, eppure sembra essere l'altra metà del suo cielo. Ma un segreto minaccia il loro futuro, perché il destino a volte si fa beffe dei cuori innamorati...
Mi stupisce sempre quando un autore riesce a racchiudere un mare di emozioni in una manciata di pagine. La mappa che mi porta a te è quel genere di libro che si può leggere per ore, senza pause o distrazioni, vivendolo quasi sulla propria pelle.
La narrazione di J.P. Monninger è così vivida e ammaliante da rendere tutto ancora più magico e vivido: non mi stupirei di vedere presto un film tratto da questa piccola chicca della narrativa contemporanea!
Nonostante l'età dei protagonisti, che rientra pienamente nel target new adult, La mappa che mi porta a te non presenta nessuno dei soliti cliché del genere, anzi. Leggendolo si respira quella magia tipica dei romanzi young adult, in cui tutto può accadere e non è l'attrazione sessuale a muovere ogni scelta dei protagonisti. Questo non vuol dire che Heater, Jack e i loro amici siano immaturi. La loro evoluzione è palese e tangibile ed è delizioso vederli crescere assieme, tra una sosta e l'altra.
Il romance è indubbiamente una parte davvero importante della storia: è il motore che fa svegliare Heater dal torpore che la spinge a vivere secondo uno schema preimpostato. Adorerete vedere Jack mostrarle dei lati nascosti in ogni città che visiteranno assieme e vi scioglierete per il loro continuo punzecchiarsi. L'alchimia che lega questi due è di quelle che ti si cuciono sul cuore e da cui non vorresti staccarti mai. E il colpo di scena è quel genere di sorpresa che non vedi arrivare e ti lascia di stucco, ma non dirò altro perché non posso rovinarvi la lettura.
Un plauso a J.P. Monninger, la cui narrazione fluida e carica di fascino e suggestioni, regala emozioni che sfiorano l'anima e commuovono. Leggendo i primi capitoli non avrei immaginato che sarei stata travolta in questo mondo dalla sua storia, invece eccomi qui, con gli occhi lucidi e la voglia di rifare questo viaggio!
Recensione di Glinda Izabel
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore