Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
25,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
20,74 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
25,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
20,74 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone - Toni Ricciardi - copertina
Chiudi
Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone

Descrizione


Marcinelle è comunemente riconosciuta come la catastrofe per antonomasia degli italiani all'estero. Non fu la prima né l'ultima, ma rappresenta uno dei tasselli più dolorosi del variegato mosaico della migrazione italiana nel mondo. L'incendio nella miniera di Marcinelle, avvenuto l'8 agosto 1956 - nel quale morirono 262 lavoratori di dodici nazionalità, tra cui 136 italiani -, non costituì solo l'ennesimo tributo di migranti allo sviluppo economico europeo, ma anche il momento più drammatico di un'intera epopea migratoria. Alla faticosa ricerca di un nuovo assetto istituzionale e in una condizione di incertezza totale sul proprio futuro, l'Italia, fin dal 1946, aveva gettato le basi organizzative di uno dei più imponenti sistemi di esportazione di manodopera che la recente storia occidentale ricordi. Le piazze e i bar dei paesini, da Nord a Sud, furono tappezzati di manifesti rosa che incitavano a partire per le miniere del Belgio. Parallelamente ai centri di emigrazione, si sviluppò anche la rete dei trafficanti di migranti. Regolari o irregolari, l'importante era che fossero tanti, un esercito chiamato a combattere la "battaglia del carbone", scavando nelle viscere della terra quella risorsa necessaria al rilancio economico dell'Europa. Molti, dopo i primi mesi, rimpatriarono o furono arrestati per il rifiuto di sottostare alle condizioni disumane su cui Bruxelles e Roma si erano accordate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
7 luglio 2016
XVI-175 p., ill. , Brossura
9788868435066

Voce della critica

Marcinelle, non escono nemmeno cadaveri

Marcinelle, non escono nemmeno cadaveri

«L’ultima speranza è stata un pezzo di legno lungo più di tre braccia, a 1035 metri, dove c’era scritto con il gesso: “siamo una cinquantina e andiamo verso 4 Paume”, che era il numero della vena. Firmato “il capo Gonet”. Quando abbiamo aperto le porte, abbiamo visto quei cinquanta lì a terra, tutti morti». La strage nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, è scritta nella storia del movimento operaio internazionale: l’8 agosto 1956 alle 8 del mattino. C’è un incendio sotto, a 900 metri, che parte dalla cabina di un montacarichi per un cortocircuito. Un certo Iannetta, «uno piccolino che lavorava sempre lì», fa un errore mentre mette dentro l’elevatore i carrelli e trancia un cavo elettrico che con le scintille dà fuoco a una tubatura d’olio. Non ci sono estintori, non bombole d’ossigeno, non sistemi di comunicazione in salvaguardia. Non c’è niente: è una miniera tutta di legno – palchi, soppalchi, porte –, i carrelli di carbone li tirano i cavalli «ciechi e tristi, muoiono lì e non escono neanche quando diventano cadaveri», fumo, fiamme, gas, acqua gettata dai soccorsi invadono gallerie, cunicoli, scavi della miniera. Così – ai vari livelli, sino a 1035 metri – muoiono 262 minatori di 12 nazionalità, 136 gli italiani.

Il libro di Toni Ricciardi, Marcinelle, 1956, non si occupa della cronaca dei fatti luttuosi e quando lo fa – per l’intervento conclusivo di Annacarla Valeriano che chiude il volume «tra cronaca, documenti, immagini» – viene sopraffatto da precedenti poco superabili come La catastròfa di Paolo Di Stefano (Sellerio 2011). Ricciardi impegna le sue pagine a ragionare sui flussi e le cadenze dei processi migratori dall’Italia verso l’Europa, in particolare verso il Belgio: uomini in cambio di carbone, che è il motore di tutto, il petrolio del tempo. E parte dal ventennio fascista. Già lì, già allora – nel Paese dove si predica l’autarchia e si alimenta il mito di una razza che colonizza e insieme feconda le donne autoctone – si firmano, col Belgio, i trattati per carbone in cambio di braccia. Rapporti che continuano ad essere oggetto di accordi nel ’44 con il governo Bonomi, accordi infine sanciti dalle leggi (40 e 42) del 3 dicembre 1947, con l’approvazione generale del Parlamento: «tutti i partiti, nessuno escluso, sono favorevoli a scambiare minatori con carbone». Partito Comunista e Socialista, da poco all’opposizione, li votano.

Marcinelle 1956 ha all’interno un’antologia di foto dell’epoca: vedove, orfani, funerali e su due pagine la foto della gente che per giorni e notti ha aspettato ai cancelli notizie, sopravvissuti, salme, mentre la miniera bruciava. Una folla grande che potrebbe scatenarsi, radere al suolo gli impianti, distruggere il mostro che divora vite, inquina corpi; una folla che potrebbe occupare gli uffici dei dirigenti, alzare teste sulle picche, fare giustizia sommaria. Non succede niente a Bois du Cazier: le donne piangono, urlano, svengono, invocano il Volto Santo, il sudario che è la reliquia conservata nel santuario tra Manoppello e Lettomanoppello (certo, i nomi), i paesi da cui molti di questi ora morti con le loro famiglie sono arrivati. Per morire qui, tra vene di carbone e terra.

Recensione di Piero del Giudice.

Leggi la recensione completa su Alfabeta.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Toni Ricciardi

Toni Ricciardi è storico delle migrazioni presso l’Università di Ginevra. Condirettore della collana «Gegenwart und Geschichte-Présent et Histoire» (Seismo), è tra i coautori del Rapporto italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, del primo Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo (Ser, 2014) e membro del comitato editoriale di «Studi Emigrazione». Ha scritto, tra l’altro, Associazionismo ed emigrazione. Storia delle Colonie Libere e degli Italiani in Svizzera (Laterza, 2013) e L’imperialismo europeo (Corriere della Sera, 2016). Per i tipi di Donzelli ha pubblicato Morire a Mattmark. L’ultima tragedia dell’emigrazione italiana (2015, Premio «La valigia di cartone 2015») e Marcinelle,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore