Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La matematica in cucina - Enrico Giusti - copertina
La matematica in cucina - Enrico Giusti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La matematica in cucina
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 27,00 € 14,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 27,00 € 14,85 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
La matematica in cucina - Enrico Giusti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché le salsicce cuociono più in fretta dell'arrosto? Qual è la forma migliore per un boiler? Cosa hanno in comune il getto d'acqua che sgorga da un rubinetto e un ingorgo stradale? A un primo sguardo sembrerebbe che la matematica non abbia nessuna relazione con la cucina. Un'analisi più attenta svela, invece, i meccanismi che regolano il funzionamento e la struttura di oggetti e fenomeni quotidiani che celano al loro interno una grande quantità di matematica, spesso tutt'altro che elementare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
6 maggio 2004
226 p., ill. , Brossura
9788833915272

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

proietti
Recensioni: 1/5

ha molte inesattezze

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La cucina viene di solito immaginata come il regno dell'arte e dell'intuizione, quanto di più lontano si possa immaginare da numeri, calcoli e formule. A guardare le cose con l'occhio curioso del ricercatore, scopriamo invece che ogni oggetto al suo interno può diventare lo spunto per un lezione di matematica calata nella realtà, sfatando la leggenda di una disciplina evitata da molti perché troppo astratta. L'importante è saper porre domande, come fanno i due protagonisti del libro: qual è la forma migliore per un boiler? e per un termosifone? perché il getto d'acqua che esce dal rubinetto si restringe scendendo verso il basso? Interrogare la natura è il modo per carpirne i segreti e le risposte sono spesso poste in forma matematica, come aveva capito Galileo (dai cui scritti Giusti trae spesso spunto). Si scopre così che dietro ai problemi più semplici si nascondono idee anche molto complesse: spesso sono le domande apparentemente più banali a costituire i rompicapi più difficili, come alcuni problemi di superficie minima, che sono ancora oggi nell'elenco dei teoremi da dimostrare, anche se in natura questa soluzione è già stata trovata. Ad esempio le api costruiscono cellette esagonali perché questa è la configurazione che consente di risparmiare più materia prima, ma non esiste ancora una dimostrazione geometrica che lo confermi. Un libro destinato soprattutto a studenti e insegnanti: i primi potranno scoprire una matematica diversa dalla materia tutta calcoli e niente applicazioni che conoscono sui banchi di scuola; i secondi troveranno invece numerosi spunti di lavoro per la scuola stessa. Tutti gli altri dovranno armarsi di un minimo di coraggio e di conoscenza matematica per affrontare le formule del libro, che soprattutto nei primi capitoli rendono la lettura un po' ostica.

Luca Antonelli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Enrico Giusti

Enrico Giusti è stato professore di Analisi matematica e di Storia delle matematiche all’Università di Firenze. I suoi interessi scientifici comprendono il calcolo delle variazioni e le superfici minime, la storia della matematica nei secoli xvi e xvii, con qualche divagazione nella filosofia della matematica. Per le nostre edizioni ha pubblicato: Analisi matematica 1 (3ª ed. riveduta e ampliata, 1985); Esercizi e complementi di analisi matematica, 2 voll. (1991-92); Euclides reformatus. La teoria delle proporzioni nella scuola galileiana (1993); Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici (1999) e La matematica in cucina (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore