IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Matteo Bussola torna nelle librerie con un manga d’autore, una commedia sentimentale, brillante e commovente disegnata dall'illustratore e animatore Emilio Pilliu.
Nadine e Davide inaugura Zeroventi, la prima serie manga di Einaudi Stile Libero, che propone storie di formazione, di donne e di uomini che cercano il loro posto nel mondo, che vogliono dimenticare qualcuno, o lasciarsi qualcosa alle spalle, per cominciare una nuova vita.
Scopri subito la novità e tutti i libri di Matteo Bussola.
Zeroventi è il coronamento di un sogno, nato dall'incontro tra una passione folle e la fiducia che una casa editrice ha scelto di accordare a un suo autore. Fiducia per la quale non sarò mai grato abbastanza.
Zeroventi è un manga interamente realizzato e ambientato in Italia. È un manga perché è disegnato in quello stile, perché ne rispetta in pieno i codici, perché è fatto con grandissimo amore per quel tipo di linguaggio. Però con verso di lettura all'occidentale. Sarà una serie, ma le storie potranno essere apprezzate pure singolarmente, perché in ogni volume incontrerete (anche) protagonisti nuovi. Proprio come succede nei miei romanzi.
Zeroventi, nel primo volume, racconta la storia di Nadine e Davide. Le loro fragilità di trentenni dopo due amori finiti male, la loro sensazione di non essere all’altezza del mondo. Il loro incontro. Una commedia sentimentale a cavallo tra lo shojo, lo josei e il gekiga. Un'opera pensata per avvicinare al genere lettrici e lettori curiosi/e, un viaggio spero bello, e nuovo, per le lettrici e i lettori abituali dei miei romanzi, infine e non ultimo: un manga che spero incontrerà i gusti degli appassionati.
L’ideazione del progetto, la storia e la sceneggiatura sono interamente mie, mentre i disegni sono di Emilio Pilliu, perché al mio fianco volevo una matita straordinaria e infatti – ve ne accorgerete – il lavoro di Emilio è da restare senza fiato.
Libri che affascinano per la delicatezza e la sincerità con cui affrontano tematiche come l'amore, i rapporti umani e la vita
Un testo prezioso per ricordarci l'importanza formativa degli errori nella crescita dei ragazzi
Un ritratto divertito e serissimo della scuola di oggi
Quando abbiamo smesso di fidarci degli insegnanti, e abbiamo iniziato a vivere al posto dei nostri figli? Matteo Bussola prova a riflettere sui sensi di colpa e le paure che si nascondono dietro la mancanza di fiducia nella scuola. Un libro di storie che parla del nostro tempo, e dei nostri figli. Di come spesso, senza accorgercene, ci sovrapponiamo a loro per evitare che inciampino.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore