L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Intervento di Bachelard del 1932 su Spinoza, con due altrettante dense presentazioni. La ragione si afferma a posteriori. Si agisce fra la natura naturans e natura naturata. Questo dittico sono veramente due rappresentazioni diverse? o sono entrambi riuniti nel collegamento funzionale, cioè una creazione presa nella sua totalità e frutto di un atto unico? Le convenzioni rimangono frammentarie, ma possono organizzare il reale e l'esperienza dello stesso. Così anche per le matematiche, perchè "Il pensiero è una tentazione a completare il mondo".La natura suscitata dalla ragione umana è per Bachelard la natura constructa: la scienza contemporanea sostituisce la fenomenologia dei filosofi con una fenomenotecnica. "Si spiega complicando. Più si realizza meglio si pensa". Ma le idee semplici possono essere la causa di relazione e favorire questa messa in relazione che però va letta trovando il complesso nel semplice (l'eterogeneo nell'omogeneo), va ravvivato l'astratto in un processo che si rivela prolungabile in estensione e comprensione. "Il valore dinamico del pensiero matematico permette quindi, in qualche modo, di rimettere lo spinozismo in azione, di creare l'esperienza come pensiero more geometrico." è un metodo di creazione diventando un empirismo realizzato. Libro non semplice. Bachelard sempre stimolante e originalissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore