L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una catena di morti, in apparenza distanti nel tempo e nello spazio, sembra inseguire il detective Sam Wyndham della polizia di Calcutta. Al centro ce ne sono due, commessi in una stanza chiusa dall’interno, che dirottano l’attenzione del lettore dall’individuazione del responsabile alla dinamica dell’azione omicidiaria. L ’ammirazione dell’autore per Agatha Christie non è un mistero. Dopo questo, scoperto per caso, ho letto tutta la serie. Uno più bello dell'altro.
Questo quarto romanzo di Abir Mukherjee si snoda su due binari spazio – temporali: Inghilterra 1905 e India 1922. Mentre il 34 enne Sam Wyndham nel ’22 si libera dalla dipendenza da oppio, il lui diciasettenne appena entrato in polizia, non crede nelle proprie capacità anche se ha già un certo talento investigativo e si ritrova a fare delle scelte sbagliate che poi degenereranno e anche se dopo ritroverà sé stesso e scoprirà il responsabile di ben due omicidi, e farà di tutto per fare ammenda, non ci riuscirà. Poi le linee temporali diventano una: India 1922 e il lettore trova il Capitano Sam Wyndham ad indagare su altri due omicidi, scampare ad un attentato e ritrovare il suo sergente Surrender-not a capo dell’indagine ma non solo, per merito di Gandhi anche il mite poliziotto indiano sembra aver ritrovato se stesso tanto e mette a segno una serie comportamenti scorretti, anche se per rispondere ad insulti di vario genere. Scritto come sempre in modo impeccabile a tratti ipnotico, Morte a Oriente aggiunge elementi anche se non piacevoli alla figura del protagonista. Elementi che forse chi ha imparato ad apprezzare Sam Wyndham non gradirà, ma che accetterà perché aggiungono umanità al personaggio. Sam Wyndham giovane e ambizioso poliziotto pensa solo a ‘mordere il freno’ una caratteristica di quell’età. Gli omicidi sono 4 in questo romanzo di cui due commessi dietro ad una porta chiusa … E tutto insaporito dal sapore acre della vendetta … La ragione di fondo che ha spinto l’autore a scrivere questo libro è il raccontare del razzismo che c’era nel 1905, nel 1922 come oggi. Come sempre l’autore ha miscelato perfettamente passato e presente. Un romanzo attuale oggi più che mai.
Interessante l'ambientazione storica di una società inglese razzista e colma di pregiudizi del 1922 che ricorda gli accadimenti attuali. Sam si vuole finalmente liberare dalla dipendenza dell'oppio e finisce a Calcutta in un ashram. Fa un incontro inaspettato, che lo riporta in un passato ben impresso nella sua memoria: rimorso...rimpianto...voglia di giustizia. Tutto questo e altro, fino alla fine. Consiglio di leggerlo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore