L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Un meraviglioso libro sulla musica, e su come può cambiarci la vita
«Forse il miglior libro mai scritto sul jazz» - Los Angeles Times
«Una serie di ritratti di grandi jazzisti, con una prosa meravigliosa, acutissima, lucida, stupenda.» - Marco Rossari
Thelonious Monk che crea un suo privato linguaggio al pianoforte dalla cucina. Charles Mingus che si lancia per le strade di New York su una bicicletta troppo piccola per lui. Dyer evoca la musica e gli uomini che hanno dato forma al jazz moderno partendo da foto, aneddoti e, su tutto, dal modo in cui egli stesso sente le melodie. Amalgamando fatti di cronaca e ricostruzioni narrative, dà forma a un libro sull'influenza che il jazz ha avuto sulla società e la cultura occidentali e sulle vite di alcuni dei musicisti più importanti della storia – Duke Ellington, Chet Baker, Harry Carney, Bud Powell, Ben Webster, Art Pepper. Vite evocate con tanta vividezza che, secondo Jonathan Lethem, "si può sentire il whisky sulla lingua, l'odore dei mozziconi di sigaretta, i colpi di tosse fra una registrazione e l'altra". È un libro sulla musica, e su come la musica può cambiare la vita. Sull'arte, sulla bellezza, sulla bellezza imprevedibile della vita. È un libro in cui la scrittura si piega fino a diventare puro suono, grazie a una prosa metaforica che rispecchia le stranezze, le eccentricità e la brillantezza dello stile di ogni musicista. Come ha dichiarato il pianista Keith Jarrett, "se un grande assolo è definito dall'intensità con cui il suo tessuto è percepito dall'autore, il libro di Dyer lo è".
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ascesa e caduta di nove giganti che hanno fatto la storia del jazz, corredata da una acuta riflessione critica sul percorso storico di una delle forme d'arte più entusiasmanti del XX secolo. Dyer delinea le esistenze struggenti dei nove protagonisti calibrando fantasia e passione, cogliendo in pieno i rumori, i colori , le atmosfere urbane di un genere musicale che ha bruciato le tappe, sempre in bilico tra avanguardia e tradizione, costretto a misurarsi con il perbenismo e il razzismo della società americana. Arte antinaturalistica, poesia sonora, avventura musicale durata meno di un secolo, con tanti dolorosi retroscena individuali, ma consegnata alla storia e alla civiltà.
Non è chiaro dove la realtà finisce per far posto all’aneddoto, e dove questo è sostituito dall’immaginazione lisergica dell’Autore che disegna scenari come se fossero deformati dagli stupefacenti, forse in considerazione che gran parte dei musicisti di jazz erano schiavi dell’eroina. Ben più interessante è la postfazione, che in forma di saggio riassume l’evoluzione del bebop fino ai nostri giorni e ripercorre le esistenze maledette che caratterizzarono diversi strumentisti jazz, in maggioranza afroamericani.
In ogni giro di pagina di questo deliziosissimo libro sembra aleggiare a perfezione quella celebre frase di Ralph Ellison: "Il jazzista deve perdere la sua identità anche mentre la trova. E' la contraddizione crudele implicita in quella forma artistica". E' proprio così. Per una di quelle leggi insondabili nella loro arcaica essenza, scaturite chissà da quale consumatissimo astuccio di un Dio senz'altro autodidatta, il jazz è appunto un perdersi per riaversi. Somma meraviglia. Se in effetti ascoltassimo per cento sere diverse All of me o Tenderly o Misty o Easy to love queste non sarebbero mai, mai, mai le stesse, ma come rivoltate da dentro in un giocoso vortice che, facendocele totalmente perdere per lunghi minuti, poi ce le restituisce come messe a nuovo, tirate a lucido, in un impensabile abito ogni sera diverso che è davvero il timbro definitivo su quella che - almeno per me - è la musica assoluta. La più disubbediente e libera, dolcissima e scaltra nelle sue incantevoli magiche storture. L'unica in grado di salutare ogni norma sullo spartito e andarsene anarchica per i suoi mondi su arie che nessuno mai potrebbe afferrare o inseguire. Mai, è un segreto dentro un segreto. Per questo e altri splendidi motivi il libro di Dyer vale davvero spesa e lancette, perché abbraccia in ogni pagina, illustrando destini certo non comuni in questo reame leggendario, proprio quelle illogiche trafitture al ventre di un brano, quei tradimenti che lo migliorano e lo elevano oltre la consueta regola del grande pezzo, portandolo su altari ben più eterni, dove è giusto che tutto sfugga perché infine non sfugga più. Accordi, intese, allunghi, assoli, partono su un singolo brano come da binari diversi, ma la genialità è esattamente questa, cioè un punto d'arrivo di pazzesca riunione collettiva che ha esaltato ogni singolarità strumentale e non ha fatto perdere nulla della grandezza dell'intero. Anzi...Libro bellissimo, dove ci si commuove come in una galleria di favolosi ritratti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore