Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz - Geoff Dyer - copertina
Chiudi
Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz

Descrizione


Ci sono saggi che parlano di jazz, romanzi ambientati nel mondo del jazz, raccolte di articoli, analisi musicologiche, biografie di jazzisti. E poi c'è "Natura morta con custodia di sax" di Geoff Dyer. Libro unico e inafferrabile, oggetto letterario misterioso che sfugge e resiste a ogni tentativo di incasellarlo in un genere, testo mercuriale e metamorfico che muta a ogni nuova lettura, "Natura morta con custodia di sax" è un libro sul jazz, sull'influenza che questa musica ha avuto sulla società e la cultura occidentali, sulle vite di alcuni dei musicisti più importanti della storia - Lester Young, Charles Mingus, Thelonious Monk -, vite evocate con tanta vividezza che, secondo Jonathan Lethem, «si può sentire il whisky sulla lingua, l'odore dei mozziconi di sigaretta, i colpi di tosse fra una registrazione e l'altra». Ma "Natura morta con custodia di sax" è anche un libro sulla poesia, sulla fotografia, sugli sconfinati spazi americani che un Geoff Dyer giovanissimo attraversa in auto con la fidanzata, ascoltando jazz, solo jazz, mentre guidano sotto un cielo illimitatamente blu. È un libro sulla musica, e su come la musica può cambiare la vita. Sull'arte, sulla bellezza, sulla bellezza imprevedibile della vita. È, soprattutto, un libro sulla scrittura, dove la scrittura si piega fino a diventare puro suono; finché la parola si spoglia della sua rigidità per diventare - in queste pagine che il New Yorkerha definito «notturne réverie musicali» - gioco, continua allusione, improvvisazione, sogno. Con una nuova prefazione dell'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 ottobre 2019
238 p., Brossura
9788842826439

Valutazioni e recensioni

4,19/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

edopino
Recensioni: 5/5

Un viaggio nello spaccato dell'anima jazz, tra biografie incredibili e ritratti estremi. Non è un libro che si limita a riportare le vicende dei grandi maestri del jazz ma è un libro che, partendo da vicende note, immagina i momenti più intimi e interiori dei suoi protagonisti. Direi quindi un libro che immagina il jazz a partire dalla vita interiore dei suoi esponenti più celebri.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

In ogni giro di pagina di questo deliziosissimo libro sembra aleggiare a perfezione quella celebre frase di Ralph Ellison: "Il jazzista deve perdere la sua identità anche mentre la trova. E' la contraddizione crudele implicita in quella forma artistica". E' proprio così. Per una di quelle leggi insondabili nella loro arcaica essenza, scaturite chissà da quale consumatissimo astuccio di un Dio senz'altro autodidatta, il jazz è appunto un perdersi per riaversi. Somma meraviglia. Se in effetti ascoltassimo per cento sere diverse All of me o Tenderly o Misty o Easy to love queste non sarebbero mai, mai, mai le stesse, ma come rivoltate da dentro in un giocoso vortice che, facendocele totalmente perdere per lunghi minuti, poi ce le restituisce come messe a nuovo, tirate a lucido, in un impensabile abito ogni sera diverso che è davvero il timbro definitivo su quella che - almeno per me - è la musica assoluta. La più disubbediente e libera, dolcissima e scaltra nelle sue incantevoli magiche storture. L'unica in grado di salutare ogni norma sullo spartito e andarsene anarchica per i suoi mondi su arie che nessuno mai potrebbe afferrare o inseguire. Mai, è un segreto dentro un segreto. Per questo e altri splendidi motivi il libro di Dyer vale davvero spesa e lancette, perché abbraccia in ogni pagina, illustrando destini certo non comuni in questo reame leggendario, proprio quelle illogiche trafitture al ventre di un brano, quei tradimenti che lo migliorano e lo elevano oltre la consueta regola del grande pezzo, portandolo su altari ben più eterni, dove è giusto che tutto sfugga perché infine non sfugga più. Accordi, intese, allunghi, assoli, partono su un singolo brano come da binari diversi, ma la genialità è esattamente questa, cioè un punto d'arrivo di pazzesca riunione collettiva che ha esaltato ogni singolarità strumentale e non ha fatto perdere nulla della grandezza dell'intero. Anzi...Libro bellissimo, dove ci si commuove come in una galleria di favolosi ritratti.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola59
Recensioni: 3/5

Sinceramente mi ha un po' deluso, avevo sentito parlare molto bene di questo libro ma alcuni dei racconti non mi hanno convinto: lasciatemi dire sono scritti "sopra le righe". Vabbè che alcuni dei protagonisti hanno avuto una storia tribolata fra droghe, alcol e depressioni, ma si è data troppa enfasi su tali problemi e gli eccessi derivanti. Peccato. Anche la postfazione mi ha deluso e la lista dei dischi dei protagonisti non è molto ragionata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,19/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Geoff Dyer

1958, Cheltenham

Geoff Dyer, l'eccentrico autore del celebre "Natura morta con custodia di sax" (ripubblicato da Einaudi Stile Libero nel 2013), ritratto dei grandi della musica jazz, vive a Londra. Oltre al saggio sulla fotografia "L'infinito istante" (Einaudi, 2007) Dyer è anche autore di vari volumi di critica letteraria (saggi su John Berger e D. H. Lawrence), libri di viaggi ("Yoga per gente che proprio non ne vuole sapere", Mondadori), e varie opere di narrativa ("In cerca", "Brixton Pop", "Paris Trance", "Instar"). "Amore a Venezia. Morte a Varanasi" (Einaudi Stile libero, 2009), dopo undici anni, ha segnato il suo ritorno al romanzo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore